Cancellazione volo: il vettore paga albergo ma non è responsabile sulle modalità di sistemazione

Il regolamento Ue n. 261/2004 che istituisce regole comuni per la compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato garantisce una tutela dei passeggeri obbligando le compagnie aeree a fornire assistenza, trovare una camera d'albergo e pagarne i costi, ma senza fare cadere ogni responsabilità sul vettore nei casi in cui il passeggero abbia subito un danno causato dal personale dell'albergo. A condizione, però, che nella scelta dell'albergo la compagnia aerea abbia verificato che la struttura sia idonea sotto il profilo...

Marina Castellaneta

Guida al Diritto

Guida al Diritto è il settimanale di documentazione giuridica più diffuso nel mondo legale. L'unico firmato Il Sole 24 ORE.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader