Numero 1 -


Avanti con l’autonomia differenziata ma nell’ottica della coesione nazionale

Il 2023 si apre con un'importante novità sul fronte delle autonomie territoriali: nella legge di bilancio appena approvata infatti è stata dettata una corposa disciplina rivolta a consentire il rapido avvio del processo di attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, collegata però all'indispensabile garanzia della coesione nazionale mediante la predisposizione degli strumenti di perequazione, e dunque tramite la preventiva determinazione dei LEP. Per chi, come Giulio M. Salerno, auspica un'attuazione ragionevole del regionalismo asimmetrico, questa normativa...

Giulio M. Salerno
Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata

Guida al Diritto

Guida al Diritto è il settimanale di documentazione giuridica più diffuso nel mondo legale. L'unico firmato Il Sole 24 ORE.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader