PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA
Le perplessità relative al regolamento del ministero della Giustizia sul conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, permangono, anzi in questi mesi si sono estese in altre componenti dell’Avvocatura, tant’è che più di un ordine circondariale forense, più di un’associazione e più di un avvocato hanno adito il giudice amministrativo. L’Anf ha da subito manifestato forti contrarietà sul provvedimento, non sulla specializzazione in quanto tale, ma sul percorso e i criteri indicati per l'ottenimento del titolo.
LEGISLAZIONE
Dalla depenalizzazione “silente” di tutti i reati puniti con pena pecuniaria, con qualche eccezione, alla modifica delle indagini in ambito europeo con le squadre investigative comuni e il sequestro probatorio: sono questi i provvedimenti approvati dal Consiglio dei ministri del 13 novembre scorso.
Nella tabella di sintesi il contenuto dei provvedimenti esaminati a novembre dall'Esecutivo. Dalla confisca all'esame di avvocato: ecco la nuova disciplina in cantiere
Si badi bene, la contrazione delle fattispecie penali non può rispondere a mere istanze di deflazione dei carichi di lavoro nelle aule di giustizia, ma deve farsi carico delle istanze di protezione sociale di determinati interessi e beni, abbandonando la matrice penale tutte le volte in cui la società esiga e/o tolleri una siffatta operazione.
Il passaggio dall’assistenza classica di tipo rogatoriale al canone del mutuo riconoscimento segna, a tutta evidenza, un salto importante nel livello di cooperazione, visto che ciascun Paese darà diretta attuazione nel proprio territorio ai provvedimenti di sequestro e confisca esteri che corrispondano a un determinato standard condiviso.
Nella loro visione completa i tre schemi di Dm si presentano molto articolati e complessi e tra loro certamente coerenti quanto alle fattispecie che in essi sono disciplinate e che tra loro per certi profili si intrecciano, a cominciare proprio dalla necessità di armonizzare la previsione di legge che prevede durata e modalità alternative di svolgimento del tirocinio.
GIURISPRUDENZA
La legge Balduzzi è applicabile per imperizia ma anche in caso di negligenza. La prova della tempestività del deposito telematico è data dalla produzione di tutte le ricevute. La dichiarazione di adottabilità di bambini figli di genitori in difficoltà deve essere extrema ratio. Questi alcuni dei principi espressi dai giudici delle diverse giurisdizioni.
In questa occasione, si tratterà del tema, ricorrente in seno ai tribunali, delle spese straordinarie sostenute nell'interesse dei figli, per il caso in cui i genitori siano separati o divorziati oppure – se non uniti da matrimonio – siano genitori che abbiano cessato il loro legame affettivo.
CIVILE
GIURISPRUDENZA
In tema di validità del testamento olografo, nel caso in cui il testatore, in seno a una scheda testamentaria priva di data affermi che il testamento è stato redatto nello stesso giorno di un avvenimento ancora da verificarsi (come il suicidio dello stesso de cuius ), la scheda testamentaria deve considerarsi priva della data prescritta dall'articolo 602 del Cc e, perciò, il testamento è annullabile ai sensi dell'articolo 606, secondo comma, dello stesso codice.
In generale la falsità della data non determina l’annullabilità del testamento a meno che non si controverta in merito alla capacità del testatore, alla priorità della data tra più testamenti o di qualsiasi altra circostanza per cui abbia importanza l’accertamento del giorno in cui veramente sia stata predisposta la scheda testamentaria.
PENALE
LEGISLAZIONE
Per la delicatissima funzione dell'amministrazione dei beni, e in particolare imprese, sottratti alla criminalità organizzata, si è reso indispensabile uno speciale tariffario, che giunge oggi col Dpr 7 ottobre 2015 n. 177 in ritardo rispetto ai tempi previsti nella normativa delegante
Si tratta di una categoria di professionisti reclutati sotto l’egida della legislazione antimafia, da non confondere con gli ausiliari del giudice, della cui decurtazione dei compensi si è recentemente occupata la Consulta con la sentenza 8 luglio-24 settembre 2015 n. 192. E neppure tale funzione va confusa con quella dei curatori fallimentari.
AMMINISTRATIVO
La Corte costituzionale detta una parola quasi definitiva sulle questioni di costituzionalità sollevate sulla legge “Severino”: le misure della incandidabilità, della decadenza e della sospensione non hanno carattere sanzionatorio, non costituiscono sanzioni o effetti penali della condanna, ma conseguenze del venir meno di un requisito soggettivo per l'accesso alle cariche considerate o per il loro mantenimento
La sentenza della Consulta svolge alcune considerazioni estremamente lucide, specialmente dove affronta il tema del bilanciamento fra gli interessi in gioco, ossia tra il diritto di elettorato passivo, da un lato, e il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione nonché il dovere di adempiere con disciplina e onore facente capo ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche dall'altro.
Con la sentenza n. 5230 il Consiglio di Stato ha chiarito definitivamente alcuni dubbi da più parti avanzati sulla legittimità costituzionale della mediazione obbligatoria, con particolare riferimento a talune norme regolamentari disciplinanti le spese di avvio e la formazione dei mediatori-avvocati.
Con estrema chiarezza nella sentenza del Consiglio di Stato si ribadisce che il primo incontro di mediazione «non costituisce un passaggio esterno e preliminare della procedura di mediazione» e ciò con l'intento di precisare che tale incontro con le sue peculiarità normative deve sempre svolgersi.