PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA
Continua il dibattito precongressuale. Dopo l'intervento di Remo Danovi, (pubblicato sul n. 28 di “Guida al Diritto” del 2 luglio 2016) l'avvocato Alarico Mariani Marini si interroga, alla luce del prossimo Congresso forense di Rimini previsto dal 6 all'8 ottobre prossimo, sui problemi dell'avvocatura e della sua rappresentanza. Per Mariani Marini va ripensata la funzione etica e culturale della categoria, per immaginare un futuro meno avvilente, soprattutto per i giovani che purtroppo stanno scontando gli errori commessi in passato.
GIURISPRUDENZA
Il settore dei «trasporti di persone mediante autoservizi non di linea» non sembra trovare pace e soprattutto non sembra trovare una regolamentazione moderna adatta ai tempi e pronta al futuro. Dal decreto Bersani alla decisione di far partire il servizio Uber a Milano: tutte le norme, i pareri e le sentenze.
Il Consiglio di Stato non sembra condividere l’applicabilità ai nuovi servizi tramite piattaforme internet - proprio in quanto si tratta di fattispecie atipiche - né dell’articolo 85 del Cds (esercizio abusivo di n.c.c.), né dell’articolo 86 del Cds (esercizio abusivo di taxi). Talché rimarrebbe applicabile ai casi dedotti solo l’articolo 82 (destinazione e uso di veicoli).
Sugli accordi di separazioni il Tar del Lazio dà più spazio agli avvocati; in ambito penale le dichiarazioni al giudice delegato sono utilizzabili nel processo■; infine, in materia di famiglia, la relazione online scoperta dal partner non comporta l'addebito. Queste alcune delle sentenze più interessanti della settimana.
CIVILE
Procedimenti esecutivi, procedura fallimentare, liberazione dell’immobile e professionisti delegati: su questi punti chiave si muove la conversione del del cosiddetto “Dl banche”
Riscritti gli articoli del codice di procedura civile sul pignoramento ed esecuzione immobiliare. Nella ricostruzione che segue il confronto delle norme tra vecchio e nuovo testo
Avanti con il confronto anche per le disposizione di attuazione al codice di procedura civile. In evidenza le regole sulle modalità di ricerca telematica dei beni da pignoare.
“Sotto la lente” la disposizione del codice civile sull’espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito
In sede di conversione del Dl banche è stato introdotto anche per i fallimenti un meccanismo analogo a quello previsto per i procedimenti esecutivi
In sintesi sono descritte le principali novità che la legge di conversione ha inserito nel decreto legge n. 59 del 2016
La speciale forma di garanzia si costituisce con la semplice conclusione del contratto per effetto dello scambio consensuale tra le parti e l'iscrizione nel registro informatizzato consente solo di rendere la misura pubblica e opponibile ai terzi, oltre che nelle procedure concorsuali anche in quelle esecutive.
La nota di trascrizione del trasferimento sospensivamente condizionato deve contenere gli elementi previsti e seguire le formalità per l'iscrizione dell'ipoteca e indicare precisamente l'importo per la quale l'iscrizione è presa, gli interessi e le annualità che il credito produce e il tempo della esigibilità.
La disposizione non sembra riconoscere agli iscritti all’Albo una generale legittimazione all’accesso alla sezione riservata: la condizione, stabilita dalla legge, che il legale debba essere «munito di procura», infatti, impone di ritenere che la sussistenza del «legittimo interesse» debba essere valutata in capo alla persona conferente la procura.
La formula utilizzata indica chiaramente come il ribasso del prezzo base non soltanto sia una delle possibili misure di cui il giudice dell'esecuzione può avvalersi per consentire l'effettiva liquidazione del bene pignorato, ma anche che non debba necessariamente avvenire nella misura massima consentita dalla legge.
L’articolo 4, comma 1, lettera d), numero 1, del Dl n. 59 ha modificato anche il successivo comma 4 dell'articolo 560, prevedendo che il custode, incaricato dell'attuazione del provvedimento di liberazione, vi provveda «secondo le disposizioni del giudice dell'esecuzione immobiliare, senza l'osservanza delle formalità di cui agli articoli 605 e seguenti».
Le modalità per soddisfare le richieste di esame degli immobili in vendita devono essere stabilite dal giudice con ordinanza, nella quale può senz’altro essere legittimamente previsto che le istanze per visionare i beni possano essere avanzate via mail al custode, attraverso la compilazione di un modulo scaricabile dal sito.
La nuova disposizione impone delle cautele, stabilendo che ciascun creditore presenta una fideiussione autonoma, irrevocabile e rilasciata da banche, società assicuratrici o intermediari finanziari, idonea a garantire la restituzione delle somme che risultino ripartite in eccesso oltre agli interessi a decorrere dal pagamento e sino all'effettiva restituzione.
Il creditore del dante causa è preferito ai creditori personali di costui nella distribuzione del ricavato, esattamente come sarebbe accaduto se la parte avesse ottenuto sentenza di revocatoria dell'atto a titolo gratuito. Il terzo che ha verso il debitore ragioni di credito non può concorrere sul ricavato dei beni se non dopo che il creditore è stato soddisfatto.
Viene superata la precedente previsione per la quale il professionista veniva inserito nell'elenco sulla base della sua dichiarazione di disponibilità resa al proprio consiglio. È, invece, stabilito che i professionisti, per poter essere iscritti dovranno dimostrare di aver assolto gli obblighi sia di prima formazione sia di formazione periodica.
Gli obbligazionisti subordinati delle quattro banche poste in risoluzione - Cassa di Risparmio di Ferrara, Banca delle Marche, Cassa di Risparmio di Chieti, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio - avranno un’arma in più. I nuovi istituti sorti dalla risoluzione sono tenuti a consegnare, entro 15 giorni, i documenti individuati dalla legge ai fini dei rimborsi.