PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA
Siamo a un passo dal blocco degli uffici giudiziari per mancanza di personale. L’allarme viene lanciato da Claudio Castelli, Presidente della Corte di appello di Brescia. Castelli sottolinea che in questi ultimi anni, grazie a un forte impegno di tutti, si è riusciti a migliorare i tempi dei processi e a ridurre le pendenze, ma se si vuole continuare in questa direzione positiva la priorità assoluta è risolvere i vari fronti aperti sul terreno dei dipendenti con l'immissione di nuove forze e un'equilibrata presenza sul territorio.
PRASSI
Al via il pagamento informatizzato con il ricorso alla compensazione. La nuova procedura informatizzata rappresenta un’opportunità per gli avvocati a condizione di seguire correttamente le istruzioni
Per favorire i pagamenti da parte dello Stato nel settore del gratuito patrocinio diventa più concreta l’opportunità indicata dal Dm del ministero dell’Economia del 15 luglio scorso in materia di compensazione, tanto da rendere necessaria una circolare esplicativa.
La circolare ritiene di dover precisare che, mentre le fatture elettroniche vengono trasmesse alla piattaforma tramite il sistema Sdi e sono automaticamente associate ai codici fiscali dei creditori registrati, la questione si fa più complicata per le fatture cartacee che, ove non presenti, devono essere immesse specificatamente a cura del creditore.
GIURISPRUDENZA
Dalla casa in comodato da restituire per il socio escluso, passando per l’espulsione del convivente, fino ad arrivare alle sanzione della Consob: sono queste le questioni all’esame nelle diverse Corti della Penisola.
CIVILE
LEGISLAZIONE
Il Dlgs n. 185 del 24 settembre 2016 contiene disposizioni integrative e correttive alla normativa sul “jobs act”.
La mappa con le pagine delle norme commentate.
Sull’utilizzo dei voucher le modifiche apportate non sembrano favorire un ulteriore sviluppo dell’istituto. Viene introdotto un obbligo in capo ai committenti di comunicare all’inizio della prestazione lavorativa, alla sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, i dati anagrafici o il codice fiscale del lavoratore, il luogo e la durata della prestazione.
Con l’intervento in commento è previsto che i contratti di solidarietà di cui all’articolo 21, comma 5, in corso da almeno 12 mesi, e quelli stipulati prima del 1° gennaio 2016, possono essere trasformati in contratti di solidarietà espansiva, a condizione che la riduzione complessiva dell'orario di lavoro non sia superiore a quella già concordata.
All’Anpal spettano funzioni di coordinamento non solo in materia di servizi per il lavoro, ma anche in materia di misure di politica attiva del lavoro e di coordinamento dei programmi formativi destinati alle persone disoccupate, ai fini della qualificazione e riqualificazione professionale, dell’autoimpiego e dell’immediato inserimento.
In mancanza di accordo sindacale, gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti, dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza, possono essere installati previa autorizzazione della sede territoriale dell'Ispettorato nazionale del lavoro o, in alternativa, dalla sede centrale dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
GIURISPRUDENZA
È infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 337-ter del codice civile, laddove non equipara ai parenti previsti dalla norma il soggetto che - nell'ambito di una unione con il genitore biologico di un minore - abbia instaurato un legame affettivo con il minore medesimo. L'interesse del minore a mantenere rapporti significativi con adulti di riferimento che non siano suoi parenti è tutelato dall'ordinamento in virtù dell'articolo 333 del codice civile, che consente al giudice, in caso di condotta del genitore pregiudizievole per il figlio, di adottare su ricorso del pubblico ministero «i provvedimenti convenienti».
Sarebbe stata forse più apprezzabile una coraggiosa apertura verso il riconoscimento del ruolo giuridico dei genitori “sociali”, allargando a essi quei compiti di sentinella già riconosciuti ad esempio ai nonni (ex articolo 317- bis del Cc) i quali possono agire direttamente non perché portatori di un proprio esclusivo interesse ma sempre a tutela dei nipoti.
PENALE
GIURISPRUDENZA
Alla base della decisione un caso di malasanità in cui una donna a seguito di un intervento di resezione gastrica per perdere peso aveva avuto delle complicazioni ed era deceduta.
Il Gup - in relazione a una responsabilità medica - ha deciso per il non luogo a procedere nei confronti dei sanitari. Questo sulla base di una nuova Ctu disposta nell’udienza preliminare senza, però, considerare tutti gli altri elementi acquisiti nella precedente fase del processo che dovevano consigliarlo nella prosecuzione del processo.
AMMINISTRATIVO
Eventuali questioni di costituzionalità della legge sul referendum relative alla predeterminazione per legge del quesito e alla sua formulazione, sono di competenza dell'Ufficio centrale per il referendum, che può rivolgersi alla Corte costituzionale. Lo ha stabilito il Tar Lazio con la sentenza n. 10445
La tesi sull’insindacabilità degli atti che sono espressione di poteri attribuiti al Presidente della Repubblica è fondata sul riconoscimento della “natura neutrale” di alcune funzioni di garanzia e di controllo spettanti all'organo presidenziale, ed esercitate al di sopra dei contrasti politici tra maggioranza e minoranze.