LE QUESTIONI

Una grande novità di Guida al Diritto: più contenuti con il mensile "Il Merito"

Da quest'anno Guida al Diritto Digital si arricchisce di un nuovo inserto mensile, Il MERITO, che offre ai nostri lettori un'informazione completa ed ampia sulla giurisprudenza di merito, riferimento indispensabile per prospettare una controversia, per sostenere un'argomentazione, per impostare una nuova pronuncia: la giurisprudenza de giudice di prime cure – che possiamo definire "di prossimità" – rappresenta sempre di più un'esigenza ineludibile di aggiornamento per tutti gli operatori del diritto...

CIVILE

L'obbligo di protezione del lavoratore vale anche per l'amianto

L’art. 2087 c.c., alla luce del quale grava sul datore di lavoro l’obbligo dell’adozione di tutte le misure che, sulla base della particolarità del lavoro, dell’esperienza e della tecnica, si rendono necessarie per la tutela completa del lavoratore, costituisce, di fatto, la chiave di lettura dell’intero complesso normativo della disciplina in materia di sicurezza sul lavoro.

Liquidazione del danno da amianto: una deroga equitativa alle Tabelle-Milano

LA QUESTIONE Nel risarcimento del danno non patrimoniale nel rapporto di lavoro, l’elemento fondamentale riguarda l’analisi della patologia che ha provocato il decesso del lavoratore, al fine di riscontrare la sussistenza o meno del nesso causale: difatti caratteristiche peculiari del mesotelioma pleurico sono la mancanza di una chiara correlazione dose-risposta ed un lunghissimo periodo di incubazione.  

La vessatorietà secondo il Codice del Consumo

Nei cd. "contratti per adesione", al fine di velocizzare la conclusione degli stessi nel modo più efficiente possibile, le relative società predispongono unilateralmente moduli o formulari prestampati, che contengono le condizioni di offerta dei propri servizi a condizioni predeterminate, lasciando all'altro contraente utente/consumatore la sola alternativa se accettare o meno le condizioni indicate

La nullità di protezione delle clausole vessatorie

L'ANALISI DELLA DECISIONE Frequentemente le condizioni generali di un contratto, anche se contenute in appositi formulari prestampati, vengano predisposte da uno solo dei contraenti, che generalmente è la parte forte, mentre l'altra, individuata come “parte debole”, il consumatore, si limita a sottoscriverle.  

Controllo sulle istituzioni locali: diritto soggettivo pubblico dell'elettore

Le cause di ineleggibilità, eccezione al generale e fondamentale principio del libero accesso, in condizioni di eguaglianza di tutti i cittadini alle cariche elettive, devono essere tipizzate dalla legge con determinatezza e precisione sufficienti ad evitare al massimo possibili situazioni di persistente incertezza, che inciderebbero, in negativo, sulla pari capacità elettorale passiva dei cittadini.

Se il candidato a Sindaco sottoscrive un Codice di comportamento....

L'ANALISI DELLA DECISIONE Alla vigilia del voto amministrativo del 2016, tutti i candidati nelle liste del Movimento 5 Stelle hanno sottoscritto un “codice di comportamento” del quale si è molto discusso. Il contratto prevede una forte intromissione dei vertici del M5s nelle scelte politiche e amministrative nonché nelle nomine degli amministratori eletti nelle proprie liste, prevedendo una consistente sanzione pecuniaria in caso di sua violazione e conseguente danno di immagine del movimento.

PENALE

I limiti penali dell'animus corrigendi

L'uso di una forza fisica ripetuta e spropositata nei riguardi del proprio figlio minore, che arreca allo stesso minore una lesione, integra il delitto dell'art. 571 c.p. In considerazione della minore età, quest'ultimo si trova in una situazione di assoluta soggezione al genitore e, dunque, nell'impossibilità di sottrarsi al suo potere, subendolo passivamente con pregiudizio concreto per la sua integrità fisica.

Correzione nell'interesse del minore: escluso l'uso della violenza

L'ANALISI DELLA DECISIONE Nella sentenza in esame il giudice deve valutare una condotta potenzialmente integrante gli estremi della fattispecie di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina. Nel fare ciò, occorre avere sempre ben presente quali sono i valori che caratterizzano la società attuale: principi e valori essenziali, volti a tutelare la dignità della persona sin dall'infanzia, a prescindere dall'età. Già nel 1762, Jean-Jacques Rousseau nel suo famoso romanzo pedagogico “Emilio o dell’educazione”, anticipava queste riflessioni e molto saggiamente scriveva: “Uomini, siate umani verso tutte le condizioni, verso tutte le età […]. Amate l’infanzia: favoritene i giuochi, le gioie e le amabili inclinazioni.

IL braccialetto elettronico è una misura cautelare autonoma?

L'ANALISI DELLA DECISIONE Com'è noto, nel corso degli ultimi anni, il legislatore, anche per rimediare a quella drammatica situazione di sovraffollamento carcerario stigmatizzata dalle condanne della Corte di Strasburgo e dai moniti della Consulta, ha riformato in maniera continua la delicata materia delle misure cautelari personali.

AMMINISTRATIVO

"Attività prevalente" e "controllo analogo" nell'affidamento in house

Niente appalti in house a società controllate che svolgono una quota rilevante di attività per altre aziende, anche se si tratta di amministrazioni pubbliche. Inoltre, ai fini del calcolo dell’attività prevalente, va incluso anche il fatturato relativo all’attività svolta presso gli enti di riferimento anche prima dell’affidamento dell’appalto. Ad affermarlo è la Corte di giustizia dell’Unione europea che fissa così due ulteriori regole applicative sul fenomeno dell’assegnazione in via diretta di un contratto tra un ente pubblico e un altro ente che eserciti la sua attività in maniera prevalente in favore del primo, che a sua volta eserciti sull’ente affidatario un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici.

I limiti comunitari degli affidamenti in house

LA QUESTIONE Il termine “ in house providing ” viene per la prima volta impiegato nel Libro bianco della Commissione europea del 1998 per indicare, nell’ambito degli appalti pubblici, quelli «aggiudicati all'interno della Pubblica Amministrazione, ad esempio tra Amministrazione centrale e locale o, ancora, tra una Amministrazione ed una società interamente controllata», senza ricorrere a procedure di gara per la scelta del designato individuato mediante affidamento diretto.

Accesso della subappaltatrice agli atti del SAL: quali possibilità?

LA QUESTIONE Ai sensi della legge n. 241 del 1990 e dell'art. 13 del d. lgs. n. 163 del 2006 - novellato dall'art 217 D.lgs. 50/2016 - il diritto di accesso agli atti di detta procedura può essere negato asseverando il difetto di legittimazione attiva del richiedente in quanto non aggiudicatario della gara e non titolare formale del rapporto contrattuale. Sottolineando l'assenza di un interesse concreto ed attuale all'estrazione degli atti da parte della società istante, ed asserendo che la medesima richiesta afferiva ad un momento di procedimentalizzazione del Sal, rispetto al quale si era ravvisato anche un inadempimento contrattuale, si adduceva l'infondatezza della domanda di ostensione.

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Armi

    Appalti

    Atti e provvedimenti amministrativi

    Ambiente e territorio

  2. c

    Consumatore

    Circolazione stradale

    Contratto

    Comunione

    Condominio

  3. e

    Editoria

    Elezioni

    Edilizia e urbanistica

  4. f

    Famiglia e filiazione

  5. g

    Giurisdizione

  6. i

    Inadempimento del contratto

    Impugnazioni

    Immigrazione e stranieri

  7. l

    Locazioni

  8. m

    Mutuo

    Mediazione

    Misure cautelari

    Misure di sicurezza

  9. o

    Obbligazioni

  10. p

    Procedimenti speciali

    Possesso

    Procedimento civile

    Proprietà

    Procedimento penale

    Professionisti

    Prova penale

    Procedimento amministrativo

  11. r

    Responsabilità medica

    Responsabilità e risarcimento

    Reati contro la famiglia

    Reato

    Reati ambientali

    Reati contro il patrimonio

    Reati contro la persona

    Reati contro la pubblica amministrazione

    Reati edilizi

  12. s

    Sicurezza lavoro

    Sanzioni

    Successioni e donazioni

    Stupefacenti

  13. t

    Tributi

loader