PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA
Le grandi innovazioni tecnologiche e la dimensione delle attività produttive comportano una molteplicità di sfide per la professione legale, che possono essere vinte solo con la qualità della formazione, l'aggiornamento e la specializzazione. E non sarà certo l'avvento delle società di capitali a modificare in modo decisivo il quadro. Per Remo Danovi, Presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, la nuova legge sulla concorrenza potrebbe peggiorare la situazione, aggravando la precarizzazione dei giovani colleghi e rafforzando l'idea che le professioni non siano altro che fornitori di servizi alle imprese. La difesa non può essere considerata un servizio reso al mercato.
LEGISLAZIONE
Il ministero dello Sviluppo economico, come ogni anno, ha provveduto all'aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico per le lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti.
Aggiornamento annuale degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, art. 139, comma 5, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209.
Gli importi adeguati in base all’età e al grado di invalidità.
Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57.
Il testo a fronte degli articoli del codice di procedura civile modificati da Dlgs 116/2017
Il testo a fronte degli articoli del codice civile modificati dal Dlgs 116/2017.
Il testo a fronte degli articoli modificati delle disposizioni di attuazione del codice civile dal Dlgs 116/2017
Il decreto legilsativo 116/2017 abroga una serie di disposioni, principalmente del regio decreto sull’ordinamento giudiziazio e della legge istitutiva del giudice di pace. L’appendice riporta il testo degli articoli abrogati.
Può sicuramente obiettarsi che si tratta di sconvolgimenti da tempo annunciati, e anche pianificati dalla legge delega ma certamente scocca adesso l’ora della definitività, anche se il Dlgs 13 luglio 2017 n. 116 cura per i primi anni di evitare scossoni, cercando di mantenere entro certi limiti lo status quo ante per i magistrati in carica.
Le nuove regole per aspirare all’accesso sono peraltro assai rigide, in particolare per la categoria che presumibilmente più delle altre concorrerà alla selezione, quella forense, costringendo la quasi totalità degli eletti a un continuo pendolarismo, il più delle volte di non pochi chilometri, con tutto ciò che esso comporta in tempi, costi e fastidi.
Dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale decorre il termine per la presentazione al presidente della Corte di appello delle domande di ammissione al tirocinio per non più di tre uffici dello stesso distretto, nelle quali sono indicati i requisiti e i titoli posseduti, sulla base di un modello standard approvato dal Csm.
GIURISPRUDENZA
Dopo la pausa estiva torna con un maxi appuntamento la consueta rassegna con le più importanti sentenze di diritto civile, penale, amministrativo e comunitario pubblicate e commentate sul Quotidiano del diritto e sulla versione online della rivista.