PRIMO PIANO
PRASSI
Il 9 febbraio scorso a Roma si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2018 del Consiglio nazionale forense, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Aggiornamento professione, completamento della riforma forense e processo telematico: l’universo informatico sta invadendo il mondo legale
Dopo un triennio 2012/2014 in picchiata e il balzo in avanti di oltre il 2% in termini Irpef e dell’1% in materia Iva nel 2015, il 2016 regala un “timido” zero virgola in entrambe le elaborazioni: è questo in sintesi il bilancio della categoria per lo scorso anno.
GIURISPRUDENZA
Per evitare il consolidarsi di posizioni concorrenziali negli appalti sotto soglia va escluso dalla gara il gestore uscente. E ancora, in materia di lavoro, spetta la ritribuzione in caso di mancata assunzione se si opera in regime di in interposizione fittizia. Sono queste le decisioni oggetto di attenzione da parte delle Corti nella settimana
LEGISLAZIONE
La manovra economica per il 2018 è legge. Anche stavolta, i lavori non sono stati semplici, soprattutto per i molti emendamenti pervenuti e per la composizione di un testo ancora una volta abbastanza eterogeneo nei contenuti e negli istituti sfiorati: si va dalle disposizioni in materia di fiscale, passando per quelle di giustizia, fino ad arrivare alle proroghe
La ricerca veloce delle disposizioni commentate dagli esperti
La dottrina, in tempi recenti, ha stigmatizzato le ultime riforme intervenute sulla Cassazione assumendo che si stia passando da un ufficio della nomofilachia a un “ufficio smaltimento”, declinando verso la deriva del “trita-sentenze in tempi rapidi” con riflessi ben noti in tema di continui contrasti di giurisprudenza. Queste preoccupazioni colgono nel segno.
Le nuove disposizioni stabiliscono anche un termine di prescrizione di due anni del diritto delle aziende venditrici al pagamento del corrispettivo, il diritto dell’utente alla sospensione del pagamento in attesa della verifica della legittimità della condotta dell’operatore e il rimborso dei pagamenti effettuati a titolo di indebito conguaglio.
Detraibili ai fini Irpef i canoni derivanti da locazione stipulati dagli studenti iscritti presso un’università ubicata in un Comune che non è quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa, per unità immobiliari situate nello stesso Comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi.
A scanso di equivoci, il Legislatore è opportunamente intervenuto
a far chiarezza
su questo aspetto, sostituendo il riferimento alla sottoscrizione con firma digitale con quello alla stipula mediante atto pubblico informatico e ribadendo il necessario rispetto dei requisiti formali per l’iscrizione nel registro delle imprese.
Gli investimenti effettuati nel 2018 beneficeranno delle maggiorazioni sull’ammortamento. Il super ammortamento passa dal 40 al 30 per cento. Sarà possibile applicare l’agevolazione agli investimenti effettuati entro il 30 giugno 2019 a condizione che entro il 31 dicembre 2018 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento.