PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA Per Luigi Pansini, segretario dell'Anf, il merito del ministro della Giustizia è di aver portato a compimento un concorso per operatori di cancelleria, assunto gli idonei, previsto il reclutamento di giudici ausiliari e contribuito a rendere meno gravoso il carico delle corti di appello. Però ricorda che tante altre cose devono essere fatte sul fronte giustizia e mette in guardia la stessa Avvocatura: non può sottrarsi al confronto sul tema della giurisdizione in Italia e subire riforme scritte da altri, deve farsi portatrice di una sua precisa proposta.
Il ne bis in idem è più difficile per i reati tributari. Tariffe strisce blu per residenti collegate all’Isee. Sono questi i due principi più importanti della settimana. Ma le pronunce che meritano segnalazione sono anche altre: in ambito penale, in caso di responsabilità degli enti, il sequestro fa scattare la nomina obbligatoria dell’amministratore; in campo civile, il frazionamento del credito prevede l’inammissibilità della domanda.
CIVILE
LEGISLAZIONE
Secondo l’articolo 2 del Protocollo, il Tribunale beneficia, nel territorio di ciascuno Stato, dei privilegi e delle immunità necessari allo svolgimento delle sue attività ufficiali.
L’articolo 3 dispone che le sedi del nuovo organismo giurisdizionale sono inviolabili, fatte salve le condizioni che possono essere concordate con un Paese parte interessato.
GIURISPRUDENZA
Il contratto collettivo, nazionale o aziendale, può essere stipulato verbalmente: senza una norma che prescriva la modalità scritta, trova applicazione il principio generale della libertà della forma, alla cui stregua le norme che indicano forme peculiari per determinati atti unilaterali sono di stretta interpretazione e insuscettibili di applicazione analogica.
PENALE
GIURISPRUDENZA
Nella sentenza n. 22 del 2018 la Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità dell'articolo 120, comma 2, del codice della strada laddove, in caso di sopravvenuta condanna in materia di stupefacenti, il Prefetto disponga automaticamente la revoca della patente.
La Consulta esclude la natura sanzionatoria della revoca della patente, evitando di addentrarsi nel terreno scivoloso del carattere “penale” della stessa ove, invece, alla luce dei criteri Engel elaborati (e di recente rivisitati) dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, essa sembra potere rientrare.
AMMINISTRATIVO
La sentenza 726/2018 del Consiglio di Stato si segnala per l'approfondimento che riserva ad alcune questioni relative al diritto degli appalti pubblici, nella vigenza del vecchio codice dei contratti pubblici di cui al Dlgs n. 163 del 2006. Oggetto di indagine, in particolare, è il provvedimento di aggiudicazione definitiva dell'appalto e, in primis, il suo rapporto con la fase procedimentale che si svolge a valle dell'aggiudicazione, ossia la fase preordinata al controllo (postumo) dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di gara.
Nel caso di specie i motivi aggiunti vengono dichiarati irricevibili in quanto con essi si tentava di far valere contestazioni
che non afferivano la fase di verifica sui requisiti
ma che apparivan o figlie dell’originaria illegittimità del bando, con conseguente onere di immediata impugnativa sin dal ricorso introduttivo mosso contro l’atto di aggiudicazione.
SPECIALE Legge di Bilancio 2018: l'analisi degli esperti Parte seconda Dalle società cooperative alla giustizia tributaria
SPECIALE
Legge di Bilancio 2018: l'analisi degli esperti Parte seconda Dalle società cooperative alla giustizia tributaria
Dalle società cooperative, passando per l’abusivismo edilizio, fino ad arrivare alle disposizioni sulla giustizia: sono questi gli argomenti oggetto della seconda puntata
Con la legge di bilancio, per tutte le cooperative – facciano esser riferimento al modello azionario o a quello a responsabilità limitata – la nomina di ciascun componente l’organo amministrativo non potrà avere una durata superiore ai tre esercizi, decorsi i quali lo stesso sarà rieleggibile ove ciò non sia escluso dallo statuto.
Si prevede che le cooperative che ricorrono al prestito sociale sono tenute a impiegare le somme raccolte in operazioni strettamente funzionali al perseguimento dell’oggetto o scopo sociale.
Inoltre, con il comma 239, si esclude
l’applicabilità dell’articolo 2467 del Cc
che preve
de la postergazione del rimborso dei finanziamenti dei soci.
Lo statuto delle società sportive dilettantistiche con scopo di lucro deve, però, contenere a pena di nullità una serie di vincoli: dalla chiara denominazione e ragione sociale al divieto per gli amministratori di ricoprire la medesima carica in altre associazioni sportive affiliate alla stessa federazione o disciplina associata.
Per quanto concerne la disciplina della procedura concorsual e
,
la legge di bilancio detta regole in tema di commissioni di valutazione e di riserva dei posti, fino al 50 per cento in favore del personale assunto mediante pubblico concorso e in servizio presso una delle due agenzie, con almeno dieci anni di anzianità nella terza area, senza demerito.
Sulla base della legge n. 47 del 2017, l’autorità aveva acquisito già compiti diretti in tema di minori stranieri non accompagnati; per effetto del correttivo, ne ha ricevuti di nuovi, ad esempio il compito di monitorare lo stato di attuazione delle norme in materia di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati.
La legge di bilancio del 2018 “sblocca” ulteriormente il comparto pubblico abilitando il reclutamento di nuovo personale. Per quanto riguarda la magistratura ordinaria, il comma 478 autorizza l’assunzione dei vincitori di concorso già bandito alla data di entrata in vigore della legge 205/2017.
I magistrati ausiliari sono assegnati con decreto del ministro della Giustizi a
,
previa deliberazione del Consiglio superiore della magistratura, su proposta formulata dal consiglio direttivo della Corte di cassazione, e sono
destinati esclusivamente a comporre i collegi della sezione cui sono devoluti i procedimenti tributari.