PRIMO PIANO
EDITORIALE
IL TEMA DELLA SETTIMANA È giunto il momento di riflettere sugli effetti che le nuove tecnologie stanno producendo nel campo del diritto del lavoro. A farsi carico di questo ingrato compito è l’Associazione avvocati giuslavoristi italiani, che dal 25 al 27 ottobre a Bologna tiene il suo convegno nazionale.
LEGISLAZIONE
Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Queste le misure contenute nel decreto legge 113/2018.
Una lettura ragioniata del testo Unico dell’immigrazione alla luce delle innovazioni apportate dal decreto legge “Salvini” (in nero sono evidenziate le modifiche apportate dal Dl 113/2018)
Il decreto legge ha un “nocciolo duro” di previsioni dichiaratamente orientato verso la riscrittura dell'intero apparato di norme che regolano l'immigrazione, le procedure di asilo, la concessione dei permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario, nonché l'esecuzione dei provvedimenti di espulsione.
La novità, oltre a rispondere a esigenze di ragionevolezza sistematica, quando estende la possibilità di applicare lo strumentario elettronico di garanzia anche per altri reati più gravi, presenta particolare utilità operativa soprattutto per la polizia giudiziaria, ai fini dell'applicazione della misura dell'allontanamento urgente dalla casa familiare.
L'aumento esponenziale della conflittualità nei condomini non è stata contenuta dalla riforma del 2012. È necessario rimettere al centro della sistema nuovi strumenti per superare le attuali difficolta
GIURISPRUDENZA
Dal ne bis in idem, passando per la misura del sequestro, fino ad arrivare all’interdittiva antimafia: sono questi i temi oggetti di attenzione da parte dei giudici della Penisola