PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il post Coronavirus segnerà la resurrezione del nostro Stato e la sua rivincita rispetto al mercato. Occorrerà però rimettere al primo posto dell'agenda politica “la questione amministrativa”, trascurata da decenni. Per il prof Marcello Clarich l'Italia non può più permettersi strutture pubbliche inefficienti, procedure bizantine e servizi di scarsa qualità. L'impegno di questi giorni di medici, infermieri, volontari, benefattori e anche di qualche politico, potrebbe far sperare in una volontà di riscatto, anche morale. In anteprima sul web il numero della settimana all'indirizzo www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com
GIURISPRUDENZA
È ragionevole, se non doveroso, supporre che la giurisprudenza finalmente si conformerà al novum delle sezioni Unite (sentenza 19 dicembre 2019-16 aprile 2020 n. 12348) dove si afferma l'irrilevanza penale della coltivazione domestica. Per il testo della sentenza delle sezioni Unite www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com
Con la sentenza 12348/2020 il cambiamento di impostazione è radicale, a fronte del quadro della giurisprudenza costituzionale e di legittimità finora intervenuta a giudicare e a interpretare la scelta del legislatore di sanzionare ex articolo 73 del Dpr n. 309 del 1990 la condotta di coltivazione di piante da stupefacente, anche quando risultasse finalizzata alla destinazione del prodotto a un uso personale.
Accesso documentale ai contratti pubblici; censura per l'avvocato se il trust sottrae beni ai creditori; Giudizio individuale sul mesotelioma; detenuto sottoposto a misure che limitano la sua libertà di partecipare all'udienza camerale ha diritto di essere presente solo se lo chiede. Sono alcuni temi affrontati in settimana dai giudici.
LEGISLAZIONE
Allo scopo di contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria, l'articolo 83, comma 2, del decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, ha disposto, per il periodo dal 9 marzo 2020 al 15 aprile 2020 la sospensione del "decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali". Vediamo in dettaglio l'impatto delle nuove regole sulla disciplina delle impugnazioni delle delibere condominiali.
Pubblichiamo uno stralcio del Dl 23/202o contenente le misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
La mappa del provvedimento (Dl 23/2020) con le norme di interesse per gli operatori di diritto
Ed è proprio con l'obiettivo ultimo di assicurare un safe harbour nel quale idealmente l'amministratore di società possa "ormeggiare" (e non già portare al disarmo) il naviglio, in attesa che la tempesta passi, che il recente Dl. 8 aprile 2020,n. 23 (il "Decreto"), ha introdotto una serie di misure, urgenti, eccezionali e temporanee, (anche) sul piano del diritto societario, contabile e fallimentare
Nonostante gli sforzi fatti con il Dl Imprese e con il Cura Italia i diritti e i doveri degli amministratori di società non sono stati precisati alla luce dello schok prodotto dall'esplodere del Covid-19
Lo scovolgimento del quadro economico mondiale ha spinto l'Esecutivo al differimento dell'entrata in vigore del Codice della crisi al 1° settembre 2021 per non compromettere i traguardi prefissati, cioè preservare la contiunità aziendale in un momento di schock dovuto alla pandemia
Secondo la relazione illustrativa l'obiettivo dell'articolo 9 del Dl 23/2020 è quello di neutralizzare la prospettiva di procedure di concordato preventivo o di accordi di ristrutturazione, aventi concrete possibilità di successo prima della crisi epidemica, che potrebbe risultare irrimediabilmente compromessa, con ricadute evidenti sulla conservazione dei complessi imprenditoriali
Neutralizzare alcuni adempimenti che gli organi delle società sono tenute alla luce delle nuove norme sulla crisi di impresa è l'intento del legislatore delegato
La sicurezza ha molte facce, ora con l'emergenza dettata dal Covid-19 fondamentale è quella sanitaria ed economica. I Governi e gli apparati di Intelligence, sono indotti, a causa degli ultimi eventi a ripensare i contenuti dell'interesse nazionale, adeguando le metodologie di analisi e i meccanismi dei processi decisionali. Il professore Alessandro Corneli analizza la situazione alla luce dell' emergenza sanitaria approfondendo il nuovo ruolo assunto dal Copasir.
L'articolo 18 del Dl n. 23/2020 è diretto a sostenere - fiscalmente - tutti i soggetti economici per i quali le misure governative di contenimento della diffusione del virus COVID-19 hanno inciso sulla liquidità. L'ampliamento delle misure di sospensione opera attraverso l'individuazione di nuovi beneficiari (non più selezionati per categorie merceologiche di appartenenza ma) ricadenti sotto determinati requisiti oggettivo-dimensionali. PER LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA Con Circolare n. 9/E del 13 aprile 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti operativi sulla sospensione dei versamenti delle ritenute e dell’ imposta sul valore aggiunto dovuti per i mesi di aprile e maggio 2020. www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com
Acconto delle imposte Irpef, Ires e Irap col metodo "previsionale", anziché con quello storico, e minor esborso di soldi, grazie alla mancata applicazione di sanzioni e interessi se gli scostamenti non superano il 20 per cento: sono queste le principali novità presenti nell'articolo 20 del Dl 23/2020
Dalla rimessione dei termini per i versamenti, passando per le disposizioni relative alla consegna e trasmissione telematica della Certificazione Unica 2020, fino ad arrivare alla nuova "scaletta" delle scadenze per richiedere le agevolazioni prima casa: sono queste le novità contenute negli articoli 21, 22 e 23 del Dl Liquidità
Assistenza fiscale "a distanza" per il 730 fino a cessata emergenza e accessibilità "da remoto" per consentire agli interessati di assolvere agli obblighi dichiarativi senza uscire di casa: ciò in vista, in particolare, della dichiarazione dei redditi da trasmettere entro il prossimo mese di giugno 2020, in modo da anticipare ai contribuenti il recupero del credito fiscale così scaturito.
Neutralizzazione degli effetti fiscali derivanti dalla cessione di farmaci a uso compassionevole utilizzati in via sperimentale per la cura del virus Covid-19 e credito d'imposta del 50 per cento per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale nei luoghi di lavoro: sono le novità principali contenute nel Dl Liquidità dirette al contrasto della pandemia
Le norme approvate, al fine di rafforzare nell’attuale contesto di emergenza epidemiologica la disciplina dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica, anticipano, con effetto immediato - e nelle more dell’attuazione dell’immancabile (stante la delicatezza della materia) decreto attuativo - l’ampliamento dell’ambito di intervento oggettivo della disciplina golden power ai settori di rilevanza strategica.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 dell'8 aprile scorso il Dl 22/2020 con le nuove linee guida su regolare conclusione e ordinato avvio dell’anno scolastico e svolgimento degli esami di Stato.
Il decreto legge n. 22 del 2020, oltre a contenere norme che dettano misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2020/2021, reca anche la disciplina relativa alla sospensione delle procedure concorsuali e degli esami di abilitazione per l'accesso alle professioni vigilate dal ministero della Giustizia (articolo 5) e misure urgenti per lo svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all'esercizio delle professioni e dei tirocini professionalizzanti e curriculari (articolo 6).
Il legislatore ha dettato una apposita disciplina per lo svolgimento della pratica forense prevedendo una serie di deroghe alla disciplina generale.