PRIMO PIANO
EDITORIALE
L'unico pregio che ha avuto il Covid-19 è quello di aver messo a nudo le disfunzioni della giustizia italiana. Che rispecchiano un sistema inadeguato e incapace di rispondere ai grandi cambiamenti socioeconomici. Per il professor Aldo Berlinguer questi mali atavici non risparmiano la professione forense, imbrigliata in problemi noti e irrisolti. L'inadeguata selezione all'accesso, la mancata promozione di sistemi alternativi al processo statuale, l'irragionevole durata dei processi, lo scarso utilizzo delle nuove tecnologie. L'auspicio è che si metta mano a riforme epocali e a una reale semplificazione di riti, procedure e dinamiche operative.
LEGISLAZIONE
Pubblichiamo lo stralcio della seconda parte della legge di conversione 120/2020 del Dl 76/2020 contenente misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. In nero sono riportate le parti modificate dalla legge di conversione 11 settembre 2020 n. 120.
GIURISPRUDENZA
Usura e interessi di mora sotto la lente delle Sezioni unite. Sempre in ambito civile in primo piano c'è una importante decisione della Cassazione in tema familiare, nella quale si afferma che il diritto della madre a rimanere anonima si affievolisce dopo il decesso. Per il diritto penale all'attenzione dei giudici di legittimità vi sono diversi argomenti processuali e infine, in ambito comunitario, si segnalano tre interventi, su mandato di arresto europeo e autorizzazioni preventive
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Le sezioni Unite della Suprema corte (sentenza n. 19596) hanno deliberato che nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria ex lege, i cui giudizi vengano introdotti con un decreto ingiuntivo, una volta instaurato il relativo processo di opposizione e decise le istanze di concessione o sospensione della provvisoria esecuzione del decreto, l'onere di promuovere la procedura di mediazione è a carico della parte opposta. Per il testo della sentenza della Corte di cassazione : www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com
PENALE
GIURISPRUDENZA
Per la Suprema corte è necessaria la verifica dinamica della giurisdizione anche nella fase delle indagini preliminari. Di conseguenza, in presenza di elementi ambigui stop al procedimento penale se in fase di indagine gli elementi "traballano"
la sentenza n. 19762/2020 della sezione I penale della Cassazione, depositata lo scorso 1° luglio, affronta l’interessante tema del riconoscimento della giurisdizione dello Stato italiano sulla cognizione delle condotte descritte in sede di esercizio della domanda cautelare.
AMMINISTRATIVO
L'Adunanza plenaria con la sentenza 18/2020 si pronuncia su incentivi e maggiorazione economica previsti dal Dm 5 maggio 2011, su sanzioni e decadenza dal beneficio base o dalla sua maggiorazione.
Laddove un privato abbia ottenuto, quali benefici per la produzione di energia da fonti rinnovabili, sia la tariffa incentivante, sia il suo incremento – previsto al ricorrere di determinati presupposti – in ragione della produzione di false dichiarazioni od omettendo informazioni rilevanti, il GSE, se la certificazione prodotta riguarda solo la maggiorazione, non può dichiararlo decaduto dall'intero incentivo, ma solo da quest'ultima.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Il regolamento Ue n. 261/2004 che istituisce regole comuni per la compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato garantisce una tutela dei passeggeri obbligando le compagnie aeree a fornire assistenza, trovare una camera d'albergo e pagarne i costi, ma senza fare cadere ogni responsabilità sul vettore nei casi in cui il passeggero abbia subito un danno causato dal personale dell'albergo. A condizione, però, che nella scelta dell'albergo la compagnia aerea abbia verificato che la struttura sia idonea sotto il profilo della qualità e della sicurezza.Sono questi i principi fissati dalla Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza depositata il 3 settembre nella causa C-530/19. Per il testo della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea: www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com