PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il Ddl contenente «misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale, sull'identità di genere e sulla disabilità», approvato dalla Camera e ora all'esame del Senato, persegue senza dubbio lodevoli intenti; meno lodevole appare invece la loro traduzione normativa. Tullio Pavani si concentra sui punti più controversi augurandosi infine che al Senato il testo venga modificato.
LEGISLAZIONE
Con il Dlgs 152/2020 viene adeguata la normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale
Tutte le modalità per impugnare la decisione di un ricorso (allegato IX del regolamento di esecuzio ne).
Il nostro Paese si è alfine mosso - con qualche scivolamento rispetto alla tabella di marcia per effetto dell’emergenza pandemica - a emanare le disposizioni indispensabili a far calzare la normativa sovranazionale sull’emanazione ed esecuzione dell’ ordinanza europea di sequestro conservativo (Oesc) con tutti i connessi possibili intoppi - leggi impugnazioni e opposizioni - al nostro sistema legislativo, a mezzo del Dlgs 26 ottobre 2020 n. 152.
GIURISPRUDENZA
Che fine hanno fatto i diritti delle persone di età minore in epoca di Covid-19 , in questa parte del mondo che è (anche giustamente), andata molto fiera del percorso effettuato negli ultimi decenni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo (New York, 20 novembre 1989), avvenuta con legge 176/1991?
Per il sequestro probatorio non opera il rinvio d'ufficio delle udienze. E ancora: vendita sfumata, il valore futuro dell'immobile non frena il risarcimento. Per finire: sì al congedo di maternità supplementare previsto dal Ccnl. Sono questi i temi oggetto di attenzione da parte dei giudici.
CIVILE
GIURISPRUDENZA
È compito del Parlamento stabilire se due donne, unite civilmente, possono essere registrate entrambe come madri del figlio nato in Italia e concepito all'estero con fecondazione eterologa. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza 230/2020.
Con la sentenza n. 230 del 2020 la Corte costituzionale ha decisamente respinto il tentativo di utilizzare la strada della giustizia costituzionale per modificare - o meglio, per ribaltare - le scelte del legislatore in tema di “genitorialità intenzionale ” e di “omogenitorialità” nelle coppie di donne unite civilmente.
Il tirocinio forense può essere svolto per non più di sei mesi in concomitanza con il corso di studio per il conseguimento della laurea in giurisprudenza dagli studenti regolarmente iscritti all’ultimo anno, cioè al quinto anno, e non dagli studenti fuori corso. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 24379/2020.
Spalmare sei mesi di praticantato nell’ultimo anno del corso universitario? Si può, ma ad avviso delle sezioni Unite soltanto per “i primi della classe”, per coloro che all’ultimo anno non siano fuori corso.
L'articolo 10 della legge Fallimentare è destinato a trovare applicazione anche nelle ipotesi di cancellazione della società a seguito di trasformazione eterogenea ex articolo 2500-septies del codice civile a nulla rilevando il fatto che tale fattispecie determina un fenomeno pur sempre riconducibile alle altre figure di modifica endosocietaria. Lo afferma la Corte di cassazione con l'ordinanza n. 23174 del 22 ottobre 2020.
La pronuncia in commento trae origine dal ricorso presentato dall’amministratore unico e legale rappresentante di una società a responsabilità limitata dichiarata fallita dal Tribunale di Terni con sentenza del 30 giugno 2017, pendente l’anno dalla sua cancellazione dal registro delle imprese, per effetto della sua trasformazione ex articoli 2498 e seguenti del codice civile da società a responsabilità limitata in comunione d’azienda.
PENALE
GIURISPRUDENZA
Per effetto della modifica introdotta dall’articolo 23 del Dl 76/2020, il reato di abuso di ufficio nella prima ipotesi prevista dall’articolo 323 del Cp (quella rappresentata dalla condotta del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, viola le norme di legge che ne disciplinano l’esercizio) risulta incisivamente modificato, con restrizione dell’ambito della rilevanza penale
Dal Dl 76/2020 ne è derivata una notevole limitazione di applicabilità del reato di abuso d’ufficio , che qui la Cassazione ha puntualmente ricostruito, ben distinguendo tra le diverse ipotesi di abuso d’ufficio
AMMINISTRATIVO
La «clausola di salvaguardia» di cui agli articoli 92, comma 3, e 94, comma 2 del codice antimafia - secondo cui l'interdittiva antimafia sopravvenuta comporta la restituzione di quanto ottenuto dal privato «nei limiti delle utilità conseguite» dall'Amministrazione - non si applica all'ipotesi della concessione di finanziamenti pubblici, ma solo al caso del recesso dai contratti di appalto. Lo ha previsto la plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza 23/2020.
Con la sentenza 23/2020, l'Adunanza Plenaria ha affermato che un privato, nel caso in cui abbia ottenuto un finanziamento pubblico per la realizzazione di un programma d'investimento e divenga successivamente destinatario di una "interdittiva antimafia", è tenuto a restituire il denaro ricevuto, anche nel caso in cui abbia già completato l'intervento.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Torna all’attenzione di Lussemburgo con una questione di particolare importanza sull’individuazione del giudice competente nel caso di contratti di condominio e affitti per fini turistici. Con la sentenza depositata l’11 novembre, nella causa C-433/19 ( Ellmes Property ). Per il testo della sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo ntplusdiritto.ilsole24ore.com