CIVILE
LA QUESTIONE L’assicurazione RCA, nelle ipotesi di sosta del veicolo, opera solo se il sinistro può essere eziologicamente ricollegabile alla circolazione, in armonia anche con le previsioni del diritto dell’Unione Europea.
L'ANALISI DELLA DECISIONE Ai fine della operatività della garanzia per R.C.A. è necessario che il veicolo, nel suo trovarsi sulla strada di uso pubblico o sull'area ad essa parificata, mantenga le caratteristiche che lo rendano tale in termini concettuali e, quindi, in relazione alle sue funzionalità non solo sotto il profilo logico ma anche delle eventuali previsioni normative, risultando invece indifferente l'uso che in concreto se ne faccia, sempreché esso rientri nelle caratteristiche del veicolo medesimo.
LA QUESTIONE Ai fini della tutela del diritto d'autore sulle opere fotografiche, la fotografia deve ritenersi creativa quando è capace di evocare suggestioni o comunque di lasciare trasparire l'apporto personale del fotografo e non si limiti a riprodurre e documentare determinate azioni o situazioni reali.
L'ANALISI DELLA DECISIONE Anche l'autore delle fotografie non creative gode di un diritto morale connesso o, quantomeno, un diritto alla paternità in considerazione del generale diritto di ogni individuo alla paternità delle proprie azioni, nonché in considerazione della tutela prevista per il fotografo dagli artt. 87 e segg. LDA.
PENALE
LA QUESTIONE Deve ritenersi escluso ogni rapporto diretto fra paziente ed odontotecnico, essendo quest'ultimo autorizzato unicamente a costruire apparecchi di protesi dentaria su modelli tratti dalle impronte fornite da medici chirurghi con le indicazioni del tipo di protesi da eseguire.
L'ANALISI DELLA DECISIONE La norma di cui all'art. 348 c.p. intende tutelare l'interesse generale a che determinate professioni, in ragione della loro peculiarità e della competenza richiesta per il loro esercizio, siano svolte solo da chi sia provvisto di standard professionali accertati da una speciale abilitazione rilasciata dallo Stato.
LA QUESTIONE La consistente pletora di reati contestati, e infine accertati dall'organo giudicante, risulta alquanto idonea al fine di produrre una nitida fotografia circa il fenomeno criminologico-penalistico riguardante i reati concernenti la violenza di genere.
L'ANALISI DELLA DECISIONE In tema di delitti contro la persona, e più specificatamente nei reati concernenti la "violenza di genere" (tra i quali emerge il cosiddetto "Femminicidio"), appare doveroso analizzare la problematica in argomento attraverso un'esegesi che tenga esaustivamente conto delle complesse endo-dinamiche delinquenziali connesse alla fenomenologia in parola. Quanto auspicato, può soltanto verificarsi, a parere dell'autore, in un'ottica multidisciplinare che afferisca non esclusivamente al settore giuridico e giurisprudenziale, ma anche antropo-criminologico al fine di giungere a una possibile ed esaustiva comprensione del suddetto fenomeno criminale.
AMMINISTRATIVO
LA QUESTIONE La controversia ha ad oggetto il ritiro dell'aggiudicazione dell'appalto di fornitura dei servizi alberghieri e di ristorazione per il personale appartenente alle forze di polizia, il quale è stato motivato con riferimento all'inidoneità e all'inadeguatezza della struttura alberghiera della ricorrente, la quale non aveva spazi per il parcheggio adeguati.
L'ANALISI DELLA DECISIONE L'articolo 21 nonies, co. 1, della Legge 241/1990 ha disciplinato il potere generale di autotutela in modo da stabilire, per la sua valida esplicazione, un presupposto rigido (illegittimità dell'atto da annullare), uno semirigido (termine di diciotto mesi per annullamento di provvedimenti autorizzativi o attributivi di vantaggi economici derogabile nei casi di cui al co. II bis) e altre condizioni flessibili e duttili (termine ragionevole per annullamento degli altri atti; valutazione interessi dei destinatari) riferite a concetti indeterminati affidati all'apprezzamento discrezionale dell'amministrazione.