PRIMO PIANO
EDITORIALE
Quando le crisi e le gravi difficoltà mettono alla prova le strutture dello Stato la criminalità organizzata ne approfitta. La Relazione annuale al Parlamento sulla politica dell'informazione sulla sicurezza relativa al 2020, curata dal Comparto Intelligence (DIS, AISE e AISI) e presentata il 1° marzo scorso, non poteva che essere all'insegna della pandemia da Covid-19. Lo sconvolgimento della vita economica e sociale ha posto in primo piano il tema della sicurezza sanitaria ma ha anche allargato il fronte del contrasto al crimine. All'incessante opera di aggiornamento operativo interno dei Servizi si accompagna però ora la necessità di un rinnovato quadro normativo.
LEGISLAZIONE
Il decreto legge 44/2021 contiene misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
Nella tabella si riporta sinteticamente il contenuto del Dl n. 44/2021.
Si tratta del secondo importante decreto legge varato dal Governo Draghi, dopo il Dl Sostegni (Dl n. 41/2021), che introduce importanti misure di contrasto all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il provvedimento è abbastanza snello ed è composto da 12 articoli, alcuni dei quali sono dedicati al personale sanitario , altri al tema dei concorsi pubblici .
L'articolo 3 del decreto legge 1° aprile 2021 n. 44, affronta il tema della (possibile) responsabilità penale sanitaria (del medico o dell'infermiere) che abbia somministrato il vaccino per la prevenzione delle infezioni da SARS- CoV-2, rispetto agli eventi dannosi, mortali o lesivi, che si assume possano esserne derivati.
Il tema dei vaccini anti-Covid è al centro della strategia di lotta alla pandemia da Coronavirus che imperversa a livello planetario oramai da più di un anno. Nel nostro Paese se ne discute sotto più aspetti: dalla loro efficacia (vicenda Astra Zeneca), ai loro approvvigionamenti, passando per lo spinoso tema della volontarietà o meno delle somministrazioni. L'articolo 4 del Dl Covid affronta quest'ultimo tema: con un inedito costituzionale prevede la vaccinazione obbligatoria – come per i bambini – per la prima volta (di una parte) della popolazione adulta: gli esercenti la professione sanitaria e gli operatori socio-sanitari (ospedalieri, medici privati, infermieri, Oss, dipendenti delle Rsa e delle strutture socio-assistenziali in genere, pubbliche e private, farmacisti, parafarmacisti).
Per gli operatori sanitari il rischio di contagio da Covid-19 non è esogeno come nella maggior parte degli altri contesti lavorativi, ma endogeno, essendovi una elevatissima probabilità che vengano a contatto con il Coronavirus, indipendentemente dal reparto in cui operano; dunque, specularmente, elevatissima è la probabilità che questi infettino altri soggetti, come i ricoverati e gli altri colleghi, della cui salute pure la struttura sanitaria o socio-assistenziale è responsabile.
L'articolo 5 del Dl n. 44/2021 estende il meccanismo semplificato di individuazione dell'amministratore di sostegno ex lege già introdotto per gli incapaci ricoverati nelle Rsa ai fini dell'inoculazione del vaccino anti-Covid
Con l'articolo 6 del decreto legge si interviene, anche e fra l'altro, su un tema organizzativo molto importante nel contesto emergenziale da COVID 19: quello del deposito "telematico" degli atti presso gli Uffici giudiziari.
Il decreto legge n. 44 del 1 aprile 2021 contiene una serie di svariate misure per il contenimento dell'epidemia da COVID – 19 che si riferiscono, per quel che qui interessa, anche allo svolgimento delle procedure concorsuali per l'accesso al pubblico impiego. In particolare il riferimento è all'articolo 10 del Capo III del sopra detto decreto legge che è titolato "semplificazione delle procedure per i concorsi pubblici in ragione dell'emergenza epidemiologica da COVID – 19" e tale Capo si compone, infatti, anche dell'articolo 11 che, come si vedrà nel commento che segue, reca disposizioni urgenti per lo svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario, già indetto con Dm Giustizia del 29 ottobre 2019 e più volte rinviato a causa dell'emergenza pandemica.
L'articolo 11 del decreto legge n. 44 del 1 aprile 2021 che reca misure urgenti per lo svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario indetto con decreto del Ministro della Giustizia del 29 ottobre 2019.
GIURISPRUDENZA
L'obbligo imposto dagli Stati ai genitori di vaccinare i figli; i contratti di solidarietà anche con una procedura di mobilità in corso; falso materiale e ideologico per la frode assicurativa. Sono alcuni temi affrontati dai giudici in settimana.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Con la sentenza depositata il 18 marzo 2021 (ricorso n. 24340/07), i giudici internazionali hanno accertato la violazione dell'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto a un equo processo di durata ragionevole e dell'articolo 13 sulla tutela giurisdizionale effettiva ( per il testo della sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo: ntplusdiritto.ilsole24ore.com ).