PRIMO PIANO
EDITORIALE
L'ergastolo ostativo è incompatibile con la Costituzione. In particolare a essere incostituzionale è il divieto di accesso alla liberazione condizionale per chi, condannato, non collabora con la giustizia pur avendo compiuto un percorso certo di ravvedimento. Una condizione che la Consulta giudica in contrasto sia con la costituzione (articoli 3 e 27) sia con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (articolo 3).
LEGISLAZIONE
Il Dl 31/2021, convertito in legge, contiene «Misure urgenti in materia di svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19» (le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dalla legge di conversione 15 aprile 2021 n. 50).
Il Dm 13 aprile 2021 con le nuove modalità e procedure per lo svolgimento dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense - Sessione 2020.
Verbale di sorteggio redatto nella riunione tenutasi in data odierna con modalità da remoto, con preghiera di trasmettere, per presa visione, ai Presidenti delle prime Sottocommissioni.
Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati, ai sensi dell’articolo 4, comma 6, del decreto legge 13 aprile 2021 n. 31
La nuova straordinaria disciplina per la sessione dell'anno 2020 dell'esame d'avvocato, imposta dall'attuale emergenza sanitaria, ha ormai preso quasi completamente forma: il Parlamento, con la legge 15 aprile 2021 n. 50 ha convertito con minime modificazioni il Dl n. 31 del 2021; il ministro della Giustizia, con il Dm 13 aprile 2021 ha dettato molteplici aspetti di dettaglio delle nuove regole; la Commissione centrale ha provveduto al sorteggio delle sedi e a stabilire le linee generali da seguire.
Una notevole parte della straordinaria disciplina dell'esame da avvocato è demandata al Dm da adottarsi ai sensi dell'articolo 3, comma 2.
La straordinaria disciplina dettata dal Dl n. 31 attribuisce alla CC, istituita presso il Ministero della Giustizia due compiti particolari: provvedere all'individuazione mediante sorteggio della sede; stabilire le linee generali da seguire per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati.
GIURISPRUDENZA
Processo in primo piano anche in ambito civile, dove si segnala la decisione a sezioni Unite (sentenza n. 10242) sul tema della riserva di impugnazione differita, secondo la quale per qualificare come definitiva o non definitiva la sentenza che decida soltanto su alcune delle domande cumulativamente poste dalle parti va data prevalenza al criterio “formalistico” , mentre qualora gli indici formali siano di segno opposto , deve ritenersi ammissibile l’appello in concreto proposto mediante riserva
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Se il fatto posto a base del licenziamento economico è manifestatamente insussistente, il lavoratore deve essere reintegrato. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza 59/2021.
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 59 depositata il 1 aprile 2021, in commento, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 18, settimo comma, secondo periodo, della legge 20 maggio 1970, n. 300, come modificato dall'articolo 1, comma 42, lettera b), della legge 28 giugno 2012 n. 92 (Riforma Fornero).
PENALE
GIURISPRUDENZA
La Corte costituzionale, sentenza n. 55, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del Cp, nella parte in cui prevede il divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all'articolo 116, secondo comma, Cp., sulla recidiva di cui all'articolo 99, quarto comma, Cp.
La Corte costituzionale, nella sentenza n. 55 del 2021, ponendosi nel solco della sua consolidata giurisprudenza, continua a demolire i limiti al giudizio di bilanciamento tra circostanze eretti dalla legge ex Cirielli. Questa volta a cadere nelle scure di incostituzionalità è il divieto di prevalenza del concorso anomalo sulla recidiva reiterata in quanto la norma frustra irragionevolmente gli effetti che l'attenuante mira ad attuare nel caso concreto, necessari a mitigare la eccezionale fattispecie di responsabilità penale in peius descritta dall'articolo 116 del codice penale.
AMMINISTRATIVO
Per l'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, sentenza 6/2021, il giudicato civile di rigetto della domanda di risarcimento del danno per l'equivalente del valore di mercato del bene illegittimamente occupato dalla pubblica amministrazione, preclude il successivo esercizio dell'azione di risarcimento del danno in forma specifica, dell'azione di rivendicazione e dell'azione avverso il silenzio serbato dall'amministrazione.
Nonostante lo sforzo profuso nel corso del 2020, con una articolata serie di decisioni (in particolare le sentenze nn. 2, 3, 4 e 5), l'Adunanza plenaria è stata chiamata nuovamente a dirimere ulteriori corollari applicativi in materia espropriativa, derivanti da quel vero e proprio laboratorio di tutela che è divenuta nel tempo la norma sull'occupazione senza titolo.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Nessun diritto alla compensazione pecuniaria, di per sé, per i passeggeri che atterrano in un aeroporto diverso, ma nella stessa città o regione, rispetto a quello previsto sul biglietto a causa delle avverse condizioni metereologiche. Lo ha chiarito la Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza depositata il 22 aprile nella causa C-826/19 (WZ) ( per il testo della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: ntplusdiritto.ilsole24ore.com).