PRIMO PIANO
EDITORIALE
La tematica della vaccinazione nei suoi aspetti emozionali e tecnici è sempre più di attualità. Francesco Ciampi riflette sugli effetti che il piano strategico nazionale dei vaccini avrà anche sul fronte giuridico, considerato che la questione coinvolge la necessità di bilanciare in modo equilibrato il principio di proporzionalità, la tutela della salute, collettiva e individuale, e l'autodeterminazione personale in materia sanitaria.
LEGISLAZIONE
Lo schema di Dpr del Mise che dovrebbe perfezionare, con un ritardo di 15 anni, i lavori di attuazione dell'articolo 138 del Codice delle assicurazioni: una norma che sin dal 2005 aveva – vanamente – previsto ed atteso l'emanazione della Tabella del macro danno relativo ai sinistri della circolazione stradale
I valori economici delle singole invalidità sono stati determinati con il sistema del punto variabile in funzione dell'età e del grado di invalidità, con conseguente incremento del valore economico del punto all'aumentare dell'invalidità e suo decremento al crescere dell'età del danneggiato. Ma a differenza di quanto previsto nella tabella di Milano l'incremento del il valore economico del punto rispetto alla percentuale di invalidità è stato calcolato sulla base di un moltiplicatore più che proporzionale rispetto all'aumento percentuale assegnato ai postumi
Dopo quindici anni di ritardi una nuova proposta di tabella unica nazionale per il danno non patrimoniale è all'attenzione degli operatori del diritto. Ai blocchi di partenza i valori nazionali che si candidano a superare la "suppelenza" dei giudici
Alcune osservazioni preliminari ci consentono di inquadrare meglio l’analisi del testo normativo e degli allegati e mettere nella giusta luce prospettica la nuova valutazione della curva dei risarcimenti proposta con la bozza di Dpr sulle macrolesioni che è in consultazione pubblica per iniziativa del Mise in esame.
Si analizzano i meccanismi di calcolo della nuova tabella dei valori economici per le lesioni di non lieve entità presente nello schema di Dpr in pubblica consulatazione.
Dopo la pubblicazione nella “ Gazzetta Ufficiale ” - Serie Generale n. 319 - Supplemento ordinario n. 43 del 24 dicembre 2020, il giorno di Natale è entrata in vigore la legge di conversione del Dl Ristori (legge n. 176/2020), recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 (le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dalla legge di conversione 18 dicembre 2020 n. 176).
L'appendice con gli interventi sulla legge 3/ (Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento).
La mappa riporta una selezione degli articoli della legge di conversione del Dl Ristori di maggior interesse per gli operatori del diritto. Per il contenuto delle altre disposizioni si rinvia alle mappe esplicative del Dl Ristori e del Dl Ristori bis , pubblicate rispettivamente nei nn. 45/2020 e 47/2020 della Rivista.
Quanto ai contenuti del Pacchetto Ristori convertito, gli aspetti di maggior interesse giuridico sono quelli già previsti dal Dl Ristori e dal Dl Ristori bis, a cui si aggiungono in particolare le misure previste dal Dl Ristori quater .
GIURISPRUDENZA
Dall'aborto terapeutico possibile dopo il 90° giorno, passando dal via libera alla Pec per la rinuncia al mandato, fino ad arrivare alla possibilità per l'avvocato può testimoniare nella causa del cliente: sono questi i principali temi oggetto di attenzione delle corti