PRIMO PIANO
EDITORIALE
I sondaggi dicono che la fiducia degli italiani sul nostro sistema di giustizia non è alta. L'Europa, condizionando la dazione del "Recovery Fund" al conseguimento di determinati obiettivi che riguardano anche questo tema, ha fornito al Governo l'occasione per un intervento in profondità (e non con un semplice "maquillage"). Per il professor Giovanni Verde c'è il rischio che la qualità della giustizia peggiori e che di conseguenza diminuisca la fiducia dei cittadini nei confronti della magistratura.
LEGISLAZIONE
È stata pubblicata nella “ Gazzetta Ufficiale ” - Serie generale n. 254 del 23 ottobre 2021 la legge 147/2021, legge di conversione del cosiddetto “decreto Crisi d’impresa”, recante «Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia». Le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dalla legge di conversione 21 ottobre 2021 n. 147.
l provvedimento normativo - approvato con voto di fiducia dal Senato e con una rapida approvazione dalla Camera per rispettare i 60 giorni di tempo costituzionalmente previsti per la sua conversione - comporta il definitivo via libera alle importanti novità contenute nel testo del decreto legge, che si pone quale obiettivo principale quello di offrire agli imprenditori in difficoltà strumenti efficaci e meno onerosi per il risanamento delle attività in presenza di crisi che appaiono reversibili .
La conversione del Dl n. 118 del 2021 ha introdotto nuovi strumenti che incentivino le imprese a individuare le alternative percorribili per la ristrutturazione o il risanamento aziendale e a intervenire sugli istituti di soluzione concordata della crisi per agevolare l'accesso alle procedure alternative al fallimento esistenti.
In sede di sua conversione del decreto legge 118/2021 si ricava che è stato introdotto l'articolo 1-bis che disciplina la proroga del termine per la nomina degli organi di controllo nelle società a responsabilità limitata e nelle società cooperative
Dal testo del decreto legge n. 118 del 2021 - come ricostruito a seguito della modifiche effettuate in conversione - saltano all'occhio una serie di disposizioni relative alla legge fallimentare
Nel dettare le regole del concorso a bandirsi ex articolo 26- bis si ritorna alle previsione dello svolgimento di tre elaborati vertenti sul diritto civile, sul diritto penale e sul diritto amministrativo ma si precisa che essi devono essere sintetici , laddove è espressamente previsto che nella definizione dei criteri per la valutazione omogenea degli elaborati scritti si debba tenere conto della capacità di sintesi nello svolgimento degli elaborati
GIURISPRUDENZA
Per il diritto penale sentenze in materia di stalking e furto in abitazione; in ambito civile si afferma che il contributo Cnf è dovuto da tutti gli iscritti all'albo professionale; sul fronte amministrativo la pronuncia sugli appalti, dove per l'aggiudicazione sono valutate anche le garanzie di stabilità per il personale.