PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il disegno di legge annuale sulla concorrenza approvato dal Consiglio dei ministri il 4 novembre scorso non dà corso a una terapia "shock", ma segue la logica dei piccoli passi. Per Marcello Clarich bisogna dunque sperare che questi non vengano ostacolati nel doppio passaggio parlamentare necessario per l'approvazione definitiva.
LEGISLAZIONE
È stato pubblicato nella “ Gazzetta Ufficiale ” - Serie generale n. 252 del 21 ottobre 2021 - il decreto legge 146/2021, recante «Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili».
Il Decreto fiscale integra la Legge di Bilancio, i due provvedimenti sono ora all'esame del Senato. Di seguito in sintesi le norme di rilievo analizzate dagli esperti
Il cosiddetto “ Decreto Fiscale” (o Decreto Fisco-Lavoro) anticipa e affianca il Disegno di legge di Bilancio e contiene perciò alcune misure, in materia fiscale e in materia di lavoro, la cui entrata in vigore non poteva essere differita all’approvazione da parte del Parlamento della manovra finanziaria.
In sostanza, il Legislatore ha disposto che tutte le rate della Rottamazione- ter scadute nel 2020 e nel 2021 ossia quelle che dovevano essere pagate entro il 28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio compresa quella del 30 novembre 2021, si possono versare entro il 30 novembre 2021, senza decadere dai benefici previsti dall’istituto. Anche in questo caso sono ammessi i 5 giorni di tolleranza, pertanto il pagamento potrà essere effettuato entro il 6 dicembre 2021.
L’articolo 2 del Decreto Fiscale dispone la proroga del termine per il pagamento delle cartelle di pagamento notificate tra il 1° settembre 2021 e il 31 dicembre 2021.
L’articolo 3 del Decreto Fiscale introduce delle novità anche in relazione alle scadenze previste dai Piani di dilazione concessi ai contribuenti dall’agenzia delle Entrate-Riscossione ai sensi dell’articolo 19 del Dpr 602/1973.
Il Dl 21 ottobre 2021 n. 146 ha apportato alcune rilevanti modifiche al regime agevolativo del credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo introducendo una sanatoria a favore di quei contribuenti che hanno indebitamente utilizzato in compensazione i crediti relativi ai precedenti periodi di imposta.
In data 22 ottobre 2021 è entrato in vigore il Dl 21 ottobre n. 146 (cosiddetto Dl “Fiscale”) che, all’articolo 6 dispone l’abrogazione del regime Patent box , sostituito da un nuovo meccanismo opzionale che prevede una maggiorazione del 90 per cento, valevole ai fini Ires/Irap, dei costi di ricerca e sviluppo relativi ai medesimi beni immateriali.
Sicurezza nei luoghi di lavoro: col decreto fiscale arriva la “stretta” annunciata dal Governo Draghi per contenere la strage quotidiana di morti bianche, con tre o quattro vittime di media ogni giorno e picchi di sette-otto tragedie al dì (e con un’ulteriore quota di “sommerso” di casi letali: si calcola, addirittura, pari a un ulteriore terzo di infortuni mortali non censiti, specie nel settore agricolo e sul fronte degli incidenti stradali).
GIURISPRUDENZA
Assegno divorzile per le nuove convivenze; scuole religiose e scelta docenti senza discriminazione di sesso; tenuità del fatto, alle sezioni Unite il nodo della continuazione: sono queste le principali questioni all'attenzione delle Corti
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Per le sezioni Unite il carattere incondizionato della esposizione del simbolo cristiano cede il posto alla opportunità di risposte articolate, che fa leva sulla composizione degli scontri all’interno di una scuola, - anche quella italiana, che è sempre più composita, multirazziale e multireligiosa, in un melting pot che può essere creativo se aperto ad un processo di osmosi comunicativa, ma anche fortemente divisivo - secondo il principio base della sussidiarietà orizzontale che trova spazio e riconoscimento nell’articolo 118 della Costituzione (p er il testo della sentenza della Corte di cassazione: ntplusdiritto.ilsole24ore.com)
In relazione allo specifico tema della riscossione di buoni fruttiferi postali si occupa ora la Prima sezione della Cassazione con la sentenza n. 24639 del 13 settembre 2021, giungendo alla soluzione che, in tale evenienza, ciascun cointestatario superstite sia legittimato alla riscossione ove il documento rechi la formula “pari facoltà di rimborso”.
La sentenza 24639/2021 si caratterizza, anche in tale più ampia prospettiva della cointestazione, in particolare nell’esaminarne i problemi connessi alla successione ereditaria.
PENALE
GIURISPRUDENZA
Le sezioni Unite, chiamate a decidere in ordine alla soglia di tassatività necessaria della misura cautelare del divieto di avvicinamento , qualora occorra tracciare un perimetro protettivo intorno alla vittima di atti persecutori, ritiene che in caso estensione del divieto anche ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa, questi vadano indicati specificamente a pena di nullità ( per il testo della sentenza della Corte di cassazione: ntplusdiritto.ilsole24ore.com) .
AMMINISTRATIVO
È legittimo l'obbligo vaccinale contro il virus Sars- CoV-2 per il personale sanitario, così come previsto dall'articolo 4, del Dl n. 44 del 2021. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 7045 del 20 ottobre 2021 (Pres. Frattini, Est. Noccelli). Respinto dunque il ricorso di alcuni "esercenti professioni sanitarie" ed "operatori di interesse sanitario" della Regione a Friuli Venezia Giulia, non ancora sottoposti alla vaccinazione obbligatoria.
Sul versante più strettamente sanitario si è arrivati ancor prima del previsto a una presa di posizione, tanto ampia quanto decisa, del Giudice di ultima istanza della stessa giurisdizione amministrativa. Con la pronuncia in esame, infatti, Palazzo Spada conferma una posizione peculiare, non solo nella forma ma anche nella sostanza.