PRIMO PIANO
EDITORIALE
Confermato lo svolgimento "in presenza" delle tre prove scritte dell'esame avvocato, resta da definire come potranno svolgersi nell'attuale contesto emergenziale dovuto al Covid-19. Giacomo Marchitelli suggerisce di aggiornare il vecchio sistema organizzativo: un intervento legislativo potrebbe suddividere le sedi di esame oppure sempre attraverso una norma ad hoc, per il periodo emergenziale, non scartare la possibilità di prevedere solo una approfondita e articolata prova orale sulle materie tradizionalmente oggetto delle prove scritte.
GIURISPRUDENZA
Alla luce della nota emergenza sanitaria occorsa nell’ultimo anno, la materia delle locazioni - specialmente quelle destinate a uso non abitativo - è stata oggetto di non poco interesse , tanto da parte del legislatore, quanto da parte della dottrina civilistica e della giurisprudenza.
Dai compensi professionali degli avvocati al diritto al mantenimento del figlio di 62 anni: sono questi i temi più importanti all'attenzione delle Corti nazionali e internazionali
CIVILE
GIURISPRUDENZA
La Consulta con la sentenza 18/2021 dubita che la piena parità dei genitori sia garantita da un accordo sulla scelta del cognome
Con l’ordinanza 18/2021 la Corte costituzionale ha sollevato innanzi a se stessa una questione di legittimità costituzionale su una norma legislativa di innegabile rilievo sociale, ossia sul principio secondo cui il cognome paterno è automaticamente acquisito alla nascita.
La convivenza come coniugi, quale elemento essenziale del matrimonio-rapporto, ove protrattasi per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio concordatario, integra una situazione giuridica di ordine pubblico italiano, la cui inderogabile tutela trova fondamento nei principi supremi di sovranità e di laicità dello Stato, ostativa alla dichiarazione di efficacia della sentenza di nullità pronunciata dal tribunale ecclesiastico per qualsiasi vizio genetico del matrimonio-atto. E' irrilevante - ai fini dell'accertamento della convivenza - che sia mancata una convivenza anagrafica. Lo ha detto la Casszione ordinanza 367/2021.
Nella specie la Corte di Appello ha escluso la possibilità di dichiarare la efficacia, in Italia, della sentenza di nullità matrimoniale emessa dai tribunali ecclesiastici perché la convivenza, tra i coniugi, si era protratta oltre tre anni. E la Cassazione le ha dato ragione.
Atti relativi a immobili: la trascrizione rinnovata va eseg uita nei confronti dell'attuale titolare del bene. Così la sentenza 29248/2020 della Cassazione.
La Suprema corte di cassazione nella sentenza n. 29248/2020 ha definito una controversia, in materia di adempimento ex articolo 2932 del Cc, che aveva visto una parte chiedere la nullità della rinnovazione, eseguita a seguito del decorso del ventennio.
PENALE
LEGISLAZIONE
Il Dlgs 9/2021 contiene disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2017/1939 del Consiglio, del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea «EPPO».
Il recepimento della normativa in materia di Procura europea pone questioni nuove in relazione alla collocazione della nuova istituzione all'interno del nostro ordinamento giuridico. I conflitti di competenza e il coordinamento tra procuratori europei e uffici dei Pm nazionali sono gli elementi più delicati dell'innesto
GIURISPRUDENZA
Per l’integrazione del reato, infatti, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo dopo avere assunto droghe, ma è necessario che egli abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 3900/2021.
La sentenza offre il destro per una puntualizzazione di quello che è lo stato dell’interpretazione giurisprudenziale rispetto a una normativa che non spicca per chiarezza, come spesso accade quando, come nell’ipotesi contravvenzionale di interesse, una norma sanzionatoria viene costruita, senza una particolare attenzione, con il rinvio a nozioni e metodiche tecniche derivate da altre scienze
AMMINISTRATIVO
LEGISLAZIONE
Il governo dello sport deve recuperare la propria autonomia, “sganciandosi” dalle ingerenze della società Sport e Salute, vero e proprio “braccio operativo” dell’Esecutivo centrale: con queste parole potrebbe essere sintetizzato lo spirito del recente intervento normativo (decreto legge 5/2021), teso a scongiurare un provvedimento che avrebbe cancellato le tracce dell’italico tricolore dai prossimi giochi olimpici in programma a Tokyo ( per il testo del decreto legge 29 gennaio 2021 n. 5: ntplusdiritto.ilsole24ore.com).
GIURISPRUDENZA
Il ricorso per esclusione da un appalto deve essere esaminato per primo, potendo la sua eventuale infondatezza determinare l'improcedibilità del ricorso incidentale. Si dà, in altri termini, priorità al gravame principale e ciò in quanto, mentre l'eventuale fondatezza del ricorso incidentale non potrebbe in ogni caso comportare l'improcedibilità del ricorso principale, l'eventuale infondatezza del ricorso principale consentirebbe di dichiarare l'improcedibilità del ricorso incidentale, con conseguente economia dei mezzi processuali. Così Consiglio di Stato sentenza 1221/2021.
La sentenza in esame costituisce un brillante esempio di come il giudice amministrativo, e insieme a esso tutti gli operatori del diritto amministrativo che ne condividono le difficoltà, riesca a districarsi nell'esercizio di diverse attività, dall'individuazione delle domande, all'ordine delle stesse, per giungere quindi all'esame delle singole questioni di sostanza proposte.