PRIMO PIANO
EDITORIALE
La professione legale, già in sofferenza da almeno un decennio, versa in uno stato patologico endemico. Il Rapporto Censis 2022 sull'avvocatura italiana si metto in evidenza gli aspetti strutturali della endemica crisi dell'Avvocatura
GIURISPRUDENZA
Decremento dei matrimoni e aumento delle unioni di fatto. Tutto questo comporta il nascere di nuove esigenze, nuovi istituti da elaborare per garantire una regolamentazione adeguata dei differenti rapporti
Per comprendere meglio l’utilizzo di questo strumento e i suoi reali effetti volgiamo lo sguardo all’estero dove invece è lecito e molto utilizzato, ma con delle differenze anche sostanziali.
Violazioni tributarie, avvocati, licenziamento, affitti. Sono solo alcuni dei temi affrontati in settimana dai giudici.
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Nel ginepraio della legislazione previdenziale, con specifico affaccio al settore forense, ha tentato di aggirarsi la sentenza n. 104/2022 della Consulta, giungendo a pervenire alla conferma della legittimità costituzionale del contributo alla Gestione separata Inps per i redditi più esigui degli avvocati e della legge d'interpretazione autentica motivata appunto da tale groviglio
Tale decisione non si distingue soltanto per aver dipanato minuziosamente una normativa, che sul punto presenta interesse soltanto per le situazioni pregresse essendo stata ormai superata dalla Riforma forense, ma soprattutto per avere affrontato un tema ad ampio raggio e della massima attualità, sul valore e sui limiti di una legge d'interpretazione autentica necessitata come sempre da un precedente marasma interpretativo
In tema di notifica di una multa stradale che andrebbe considerata nulla resta invece valida quando si dimostra che l'interessato è venuto comunque a conoscenza della sanzione e per questo ha la possibilità di difendersi. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 11550/2022
Il vizio di notifica è sanato solo quando viene proposta una tempestiva e rituale opposizione da parte dell'interessato, se invece il ricorso viene presentato oltre i termini l'amministrazione è da ritenere decaduta dall'esercizio del potere sanzionatorio che normalmente ha in base all'articolo 201 del Codice della strada. Salvo che dimostri di aver effettuato la notifica in modo valido, caso in cui il ricorso va effettivamente dichiarato inammissibile perché tardivo.
PENALE
GIURISPRUDENZA
La sentenza costituzionale n. 105/2022 ha dichiarato parzialmente illegittimo, per violazione dell'articolo 76 della Costituzione, il delitto di cui all'articolo 586, comma 7, del Cp.
La Consulta ha così ripristinato – con effetti pro futuro decorrenti dal 28 aprile 2022 ex articolo 136 della Costituzione (la sentenza è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale - 1a serie speciale n. 17 del 27 aprile 2022) – l’originaria formulazione della norma incriminatrice.
AMMINISTRATIVO
Si conclude, con la decisione n. 2928 del Consiglio di Stato, la vicenda giudiziaria che ha interessato l’autorizzazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco relativamente al medicinale noto come “ pillola del giorno dopo".
Proprio la rimozione della condizione della prescrizione medica ha indotto diverse associazioni a promuovere una impugnativa dinanzi al giudice amministrativo: vicenda che si chiude con una conferma della scelta dell’Aifa.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
La Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza depositata il 28 aprile nella causa C-86/21, chiarisce che la regola, per rispettare la normativa Ue, è quella del calcolo ai fini dell'anzianità di servizio dei periodi professionali svolti in altri Stati membri, pur ammettendo un'eccezione in specifici casi.