PRIMO PIANO
EDITORIALE
"Parità di genere", una necessità sempre più sentita che tocca ambiti diversi: dall'istruzione al mondo del lavoro, passando ovviamente per la famiglia. Proprio qui però restano disuguaglianze, nonostante già esista una normativa di segno opposto, legate a una prassi ancorata ai vecchi schemi di un accudimento dei figli delegato pressoché in esclusiva alla donna. Marino Maglietta saluta quindi con ottimismo la legge n. 32 del 2022 che riconoscendo interdipendenti occupazione femminile, pari opportunità e coinvolgimento paterno nella famiglia, sembra voler indirizzare la giurisprudenza relativa alle separazioni verso l'adozione di un paritetico modello di affidamento, abbandonando la collocazione prevalente presso le madri.
LEGISLAZIONE
Via libera alla pubblicazione in "G.U." (n. 100 del 30 aprile 2022) del Dl 30 aprile 2022 n. 36 contenente "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)". Il decreto contiene misure in materia di concorsi pubblici, formazione e mobilità dei dipendenti.
Dopo anni di polemiche detrattive del mondo "pubblico impiego", le riforme imposte dall'esigenza di utilizzare le risorse stanziate per l'uscita dalla pandemia hanno costituito l'occasione per un rilancio di quello che resta un asset fondamentale per un paese moderno e votato al futuro sviluppo.
Il Decreto legge n. 36 del 2022 reca "ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" e si compone di una serie di articoli costituenti una vera e propria miscellanea di norme in vari e disparati settori. In tale commento si descrivono le disposizioni in materia di giustizia.
Diventa operativa la “stretta” del Fisco sull’ uso del contante , nell’ambito della complessiva strategia di promozione di strumenti di pagamento alternativi e digitali.
Tra le disposizioni in materia di giustizia contenute nel Capo VII del Dl Pnrr-2, spunta l’istituzione di un Fondo per il ristoro dei danni subiti nel corso della seconda guerra mondiale dalle vittime dei crimini nazisti del terzo Reich . Stanziati 20 milioni di euro per il 2023.
Il provvedimento normativo si pone all’attenzione degli operatori del diritto per alcune disposizioni, tra cui quelle concernenti il prezzo dei materiali nei contratti pubblici e i tirocini forensi.
GIURISPRUDENZA
Va revocato l'assegno divorzile se la beneficiaria intrattenga un rapporto more uxorio con altro uomo, coabitandovi. Duplicato dell'avviso di ricevimento della notifica postale non abbisogna di firma. Notifica al difensore se l'imputato ha indicato il numero civico ma non la lettera. Ok affidare accertamento e riscossione del bollo ad Aci senza confronto concorrenziale. Diritto di soggiorno derivato per la famiglia dove alcuni membri sono cittadini Ue. Alcuni princpi espressi in settimana dai nostri giudici e da quelli europei
CIVILE
GIURISPRUDENZA
La Suprema Corte di cassazione, con la decisione in commento, definisce il giudizio nei limiti della cognizione del giudice di legittimità (quindi senza entrare nel merito): la pronuncia assume, però, rilevanza per la fattispecie attorno a cui orbita il procedimento, ormai sempre più ricorrente nella casistica giudiziaria
La giurisprudenza consolidata della Suprema corte è nel senso della nullità degli accordi con i quali i coniugi fissano il regime giuridico-patrimoniale in vista della separazione o di un futuro ed eventuale divorzi
PENALE
GIURISPRUDENZA
Va rimessa alle sezioni Unite la questione se il procuratore generale sia legittimato a proporre impugnazione avverso l'ordinanza che ammette l'imputato alla messa alla prova e avverso la sentenza pronunciata ai sensi dell'articolo 464-septies del Cpp decorso il periodo di sospensione del procedimento con messa alla prova, e, nel caso positivo, su quali siano i vizi deducibili con il ricorso avverso tale sentenza. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza 15493/2022.
La rimessione alle sezioni Unite è importante in sé, per l’oggetto della questione controversa, ma anche perché potrebbe essere l’occasione per un intervento del giudice di legittimità sulla delicata e controversa tematica della applicabilità o no dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova (articoli 168- bis e seguenti del Cp e 464- bis e seguenti del Cpp) al procedimento sulla responsabilità amministrativa degli enti (decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231).
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Con quattro sentenze depositate il 5 maggio, la Corte di Strasburgo è tornata (e non sarà l'ultima volta) sulla compromissione dei diritti umani da parte dello Stato italiano a causa della situazione dell'Ilva e ha constatato la violazione dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare e dell'articolo 13 che garantisce il diritto alla tutela giurisdizionale effettiva.