PRIMO PIANO
EDITORIALE
Alla incisiva opera di svecchiamento degli apparati della pubblica amministrazione attraverso i tanti concorsi di questi mesi si affianca lo svuotamento degli ordini forensi locali, poiché molti professionisti lasciano la strada del mondo legale per entrare appunto in ambiti pubblici. Un trend che secondo Alberto Cisterna può avere anche conseguenze positive: ad esempio l’espulsione, più o meno volontaria, di migliaia di avvocati dal circuito professionale dovrebbe favorire quella tanto agognata specializzazione.
LEGISLAZIONE
Tra gli scopi della direttiva figura l'"allineamento" della normativa europea agli standard in materia di lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo ed alla criminalità organizzata, nella convinzione che solo l'armonizzazione delle misure adottate a livello nazionale può consentire un contrasto efficace e una cooperazione transfrontaliera fra le autorità competenti più efficace e più rapida
L'intervento sui reati presupposto ha comportato una riscrittura di alcuni delitti presenti nel codice. Nel confronto sull'articolato sono evidenziate le innovazioni al tessuto normativo
Da noi, come si vedrà, il recepimento della direttiva non ha portato a grandi rivoluzioni normative, giacché, come riconosciuto nella Relazione illustrativa, il nostro ordinamento era già "largamente conforme
Sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 284 del 29 novembre 2021, è stato pubblicato il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 183 che, in attuazione della direttiva Ue 2017/1132 e della legge delega 53/2021 (il Decreto), consente di stipulare l'atto pubblico di costituzione di Srl in videoconferenza.
Il notaio italiano può da oggi, oltre a verbalizzare le assemblee in videoconferenza, gestire, con lo stesso strumento telematico, le costituzioni di Srl. Infatti, sulla “ Gazzetta Ufficiale ” n. 284 del 29 novembre 2021, è stato pubblicato il decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 183 che, in attuazione della direttiva Ue 2017/1132 e della legge delega 53/2021 (il Decreto), consente di stipulare l’atto pubblico di costituzione di Srl in videoconferenza
GIURISPRUDENZA
Dalla pensione di reversibilità, passando alla convivenza more uxorio, fino ad arrivare al Comune che non può vietare di avere animali in casa: sono questi i temi oggetto di attenzione dei giudici
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Il coniuge non acquirente può successivamente proporre domanda di accertamento della comunione legale anche rispetto a detti beni che siano stati acquistati come personali dall’altro coniuge
Secondo Cassazione la dichiarazione del coniuge non acquirente che ha partecipato adesivamente all’atto non può avere natura confessoria
Il Tribunale di Firenze, con sentenza del 24 novembre 2021 n. 781 , modificando integralmente il precedente decreto emesso il 9 febbraio 2021 ai sensi dell’articolo 28 della legge n. 300/1970, a seguito di ricorso proposto dai sindacati Nidil Cgil, Filt Cgil e Filcams Cgil di Firenze, ha confermato che il rapporto di lavoro dei cosiddetti “ riders ” è riconducibile alla fattispecie del rapporto di lavoro etero-organizzato .
La decisione in commento offre l’occasione per fare il punto sulla posizione della giurisprudenza (e, non solo) su tale categoria di lavoratori e, in generale, sui lavoratori che operano su “piattaforme”.
PENALE
GIURISPRUDENZA
Le sezioni Unite sentenza 38402/2021 concludono per la natura di reato complesso della fattispecie di omicidio aggravato configurata dall’articolo 576, comma 1, n. 5.1, del Cp, escludendone il concorso con il delitto di atti persecutori, « in ragione dell’unitarietà del fatto ».
La vicenda processuale (ri)portata dinanzi alla Suprema corte è stata alquanto tormentata e ha vissuto diversi verdetti nei vari gradi di giudizio.
AMMINISTRATIVO
In pendenza della nuova rimessione alla plenaria, tesa a ottenere una posizione chiarificatrice in ordine agli effetti della disciplina sulla modifica dei raggruppamenti, il Tar è stato chiamato a decidere una complessa fattispecie di aggiudicazione di appalto in tempi accelerati, non ritenendo di poter rinviare la statuizione nelle more della decisione della plenaria.
Il caso in esame, affrontato e deciso dal Tar Lazio, costituisce un interessante esempio di come il tema della rapidità processuale debba conciliarsi con i tempi necessari al consolidamento di un'interpretazione uniforme su di una norma che, oltre a essere di per sé poco chiara, è poi soggetta al controllo europeo.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Gli Stati membri sono tenuti a prevedere nel proprio ordinamento un mezzo di impugnazione nei casi in cui procedano a emettere un ordine europeo di indagine con il quale è disposta una perquisizione, un sequestro o un'organizzazione di un'audizione di testimoni mediante videoconferenza. Così la Corte di giustizia dell'Unione europea con la sentenza depositata l'11 novembre 2021 (causa C-852/19) ( per il testo della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: ntplusdiritto.ilsole24ore.com).