PRIMO PIANO
EDITORIALE
Dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Capo dello Stato e la proclamazione delle elezioni anticipate per il 25 settembre il Parlamento non ha adempiuto a un impegno che era stato pubblicamente assunto da coloro che avevano sostenuto la riduzione del numero dei parlamentari: assicurare il corretto coordinamento della riduzione quantitativa dei parlamentari rispetto al quadro complessivo delle vigenti disposizioni dettate non solo dalla Costituzione, ma anche dai regolamenti parlamentari. Per il professor Giulio Salerno è necessario che il futuro Parlamento si occupi con urgenza della questione dell'organizzazione e del funzionamento delle Assemblee elettive, con l'augurio che ciò avvenga con maggiore condivisione possibile
LEGISLAZIONE
È all’esame del Senato della Repubblica (atto Senato n. 2646, al 20 luglio 2022 risultava in corso di esame in Commissione), per la relativa conversione in legge, il disegno di legge di conversione del decreto legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
Si tratta delle considerazioni che hanno portato all'emanazione del decreto-legge in commento, e precisamente la ritenuta necessità di rilanciare il settore dei trasporti (anche) terrestri, "con la primaria finalità di ridurre l'inquinamento e di promuovere una mobilità sostenibile, anche nell'ottica di perseguire la decarbonizzazione dei trasporti e di migliorare la sicurezza della circolazione
Si estende al 30 settembre 2022 l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie (di cui all'articolo 10-quater del decreto-legge n. 52/2021) su tutti i mezzi di trasporto indicati al comma 1, lettera a), del medesimo articolo 10-quater fatta eccezione per gli aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
GIURISPRUDENZA
Secondo il collegio di legittimità, il giudice ha il dovere di disporre le indagini della polizia tributaria, senza poter rigettare le domande volte al riconoscimento o alla determinazione dell'assegno, fondate proprio sulle circostanze specifiche che avrebbero dovuto essere verificate tramite le indagini tributarie
CIVILE
GIURISPRUDENZA
La problematica è stata affrontata su di una questione apparentemente marginale e secondaria, l'assunta responsabilità di un mandatario che avrebbe acquistato l'immobile al disopra della soglia di legge, ma può investire la miriade di negoziazioni di beni provenienti da edilizia residenziale pubblica, e merita attenzione per l'assai accurata disamina dell'ingarbugliatissima , contorta e maldestra normativa che si è succeduta per oltre mezzo secolo dando luogo a difformi decisioni anche nelle più alte sfere della giurisdizione
Il suggerimento, utile da tener presente in generale, mal si confà tirando le somme nella specifica controversia, nella quale si discute di questioni ormai "a cose fatte", di un'assunta responsabilità di un mandatario che ha acquistato ad un prezzo superiore a quello consentito per legge
PENALE
GIURISPRUDENZA
La Corte di cassazione con la sentenza 15 giugno 2022 n. 23401 in tema di responsabilità amministrativa degli enti detta regole probatorie per l’addebito del reato.
La Corte ribadisce che grava sull’accusa l’onere di dimostrare l’esistenza dell’illecito penale in capo alla persona fisica inserita nella compagine organizzativa.
Agli occhi della Corte, pur non potendo essere più ammesse presunzioni di carattere assoluto in ordine alla pericolosità sociale di un condannato, non può, per contro, assumersi di per sé irragionevole l’idea che la mancata prestazione della collaborazione costituisca un indizio che l’interessato mantenga attivi i collegamenti con l’organizzazione criminale di appartenenza.
AMMINISTRATIVO
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 5893/2022, in tema di fornitore di un serivio postale estende la qualifica al corriere espresso.
Per Palazzo Spada sono fornitori di servizi postali le imprese di autotrasporto, di spedizione o di corriere espresso, che non si limitino al trasporto degli invii postali.