PRIMO PIANO
EDITORIALE
Le scelte adottate dal decisore politico in senso incrementale e selettivo rispetto alla vaccinazione obbligatoria sono per il prof. Salerno il punto di caduta delle diverse posizioni esistenti all'interno della maggioranza di governo. La ricerca della soluzione condivisa, dunque, appare più una scelta dettata delle esigenze della politica che però alimenta un certo senso di sfiducia nei confronti dei provvedimenti che si sono succeduti nel corso di questa "lunga emergenza".
LEGISLAZIONE
La conversione del Dl 146/2021 (legge 215/2021) sulle «misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili» (le parti evidenziate in nero sono quelle modificate dalla legge di conversione 17 dicembre 2021 n. 215).
La mappa della legge 215/2021.
Trenta giorni in più per pagare le cartelle esattoriali. È una delle modifiche apportate il sede di conversione del Dl 146/2021, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. .
La legge di conversione non ha modificato l'articolo 3 del decreto fiscale, che si occupa dei piani di dilazione concessi ai contribuenti dall'Agenzia delle Entrate – Riscossione (ai sensi dell'articolo 19 del Dpr 602/73), mentre ha previsto una modifica dell'articolo 12 dello stesso Dpr.
GIURISPRUDENZA
Reati ostativi, diffamazione, licenziamento, concessioni: sono alcuni dei temi affrontati in settimana dalla giurisprudenza.
CIVILE
GIURISPRUDENZA
L’anno 2022 si apre con la pubblicazione di due sentenze delle sezioni Unite la n. 758 e la n. 927 - depositate rispettivamente il 12 gennaio e il 13 gennaio - in materia processuale di grandissimo rilievo sia teorico sia pratico-applicativo, in tema di erronea applicazione del rito e di sanatoria degli effetti dell’atto compiuto secondo un rito diverso da quello che avrebbe dovuto essere seguito.
Lo hanno stabilito le S.U. , sentenza n. 927 del 2022, sempreché l'atto venga depositato in cancelleria entro il termine di cui all'art. 641 c.p.c.
Entrambe le sentenze affrontano la questione degli effetti prodotti dalla domanda propostanelle forme erronee (atto di citazione anziché ricorso).,
PENALE
GIURISPRUDENZA
Sono pienamente utilizzabili i dati di traffico telefonico acquisiti nei procedimenti penali prima dell'ottobre scorso. Lo afferma la Cassazione con la sentenza n. 1054 della Quinta sezione penale.
La Corte di cassazione prende in considerazione la portata temporale della disciplina derivante dall’approvazione dell'articolo 1 del Dl. n. 132 del 30 settembre 2021.
AMMINISTRATIVO
La modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione da parte del mandatario o di una delle mandanti, è consentita non solo in sede di esecuzione, ma anche in fase di gara. Lo ha detto la Plenaria con la sentenza 2/2022.
A poche settimane dal precedente commento che questa rivista ha dedicato al tema del possibile mutamento dei componenti del raggruppamento temporaneo di imprese in sede di gara, la questione torna alla ribalta, con la decisione della plenaria che detta la parola – si auspica – definitiva, sposando la tesi estensiva, già prospettata in sede di rimessione.
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Con la sentenza depositata il 13 gennaio 2022, nella causa “italiana” C-282/19, Lussemburgo ha ritenuto che l'utilizzo continuo di contratti a tempo determinato per i professori di religione nelle scuole e la loro esclusione dall'applicazione di norme volte a sanzionare tale utilizzo abusivo, è incompatibile con il diritto Ue se mancano altre disposizioni sanzionatorie ( per il testo della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea: ntplusdiritto.ilsole24ore.com).