PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il 2023 si apre con un'importante novità sul fronte delle autonomie territoriali: nella legge di bilancio appena approvata infatti è stata dettata una corposa disciplina rivolta a consentire il rapido avvio del processo di attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, collegata però all'indispensabile garanzia della coesione nazionale mediante la predisposizione degli strumenti di perequazione, e dunque tramite la preventiva determinazione dei LEP. Per chi, come Giulio M. Salerno, auspica un'attuazione ragionevole del regionalismo asimmetrico, questa normativa apre prospettive di sviluppo di sicuro interesse.
LEGISLAZIONE
Il Consiglio dei ministri il 21 dicembre 2022 ha approvato un Dl, composto da 24 articoli, con entrata in vigore dal 30 dicembre 2022, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi su vari ambiti e settori
GIURISPRUDENZA
Patronimico e Pas , tematiche di spicco nei titoli di «Guida al Diritto» dell’annata 2022, rappresentano solamente la punta dell’iceberg di una notevole mole di pronunciamenti giurisdizionali sui quali si rispecchia la sempre più veloce evoluzione della “famiglia” come formazione sociale.
Nel 2022 il settore civile è stato protagonista assoluto di ardite novità, sia a livello processual-normativo, per il tramite dell’epocale riforma Cartabia, che sostanziale, attraverso alcune pronunce che hanno segnato un vero e proprio cambio di direzione su talune tematiche.
Bilancio sicuramente in attivo per il settore penale, dove la produzione normativa, in primis con la riforma del processo penale, e quella giurisprudenziale, è stata particolarmente copiosa, intervenendo su tematiche di indole sia processuale che sostanziale. Tra queste ultime, si evidenzia l’assoluta attualità e rilevanza sociale e statistico degli ambiti toccati, come il sexting minorile, gli stupefacenti, la responsabilità degli enti.
Nel Pnrr gli obiettivi di crescita digitale, di modernizzazione della pubblica amministrazione e di rafforzamento della capacità amministrativa del settore pubblico sono considerati prioritari per il rilancio del sistema Paese.
Vediamo nel dettaglio le singole pronunce comunitarie e internazionali che per qualche motivo hanno posto le pietre miliari della produzione giurisprudenziale 2022. Si segnala innanzitutto il cartellino rosso alzato dall’Europa all’Italia in tema di maltrattamenti a danno del gentil sesso: gli Stati devono infatti garantire che le autorità competenti agiscano in modo immediato alle violenze nei confronti delle donne. Per
Non può essere sanata l'inesistenza o la mancanza in atti della procura alla lite. ll custode non risponde della caduta nella buca solo se la condotta colposa della vittima era pure imprevedibile. Responsabile di costruzione abusiva anche chi effettua solo il completamento dell'immobile. Corte UE: nessun diritto a risarcimento per danni da smog. Questi i temi centrali affrontati dai giudici recentemente
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Una recente pronuncia del Tribunale di Bergamo (giudice Dott. Costantino Ippolito, sentenza pubblicata il 6 dicembre 2022 n. 2649) offre lo spunto per intavolare una riflessione sul delicato e controverso tema riguardante l'esonero dal pagamento degli oneri condominiali, previsto per i cespiti immobiliari invenduti, a favore dell'impresa costruttrice-venditrice. È legittima la clausola di esonero dell'invenduto inserita dal costruttore-venditore nei rogiti? La questione, più volte vagliata dai giudici di Piazza Cavour, ha restituito responsi con sfumature differenziate
Il Tribunale di Bergamo ha ritenuto meritevole di accoglimento la domanda volta ad accertare la nullità della clausola notarile riguardante l'esonero spese sull'invenduto
PENALE
GIURISPRUDENZA
In tema di utilizzazione in altri procedimenti delle intercettazioni, l'articolo 270, comma 1, del Cpp stabilisce che i risultati delle intercettazioni non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quelli nei quali sono stati disposti, salvo che risultino rilevanti e indispensabili per l'accertamento dei delitti per i quali è obbligatorio l'arresto in flagranza e dei reati di cui all'articolo 266, comma 1. Lo ricorda la Cassazione con la sentenza 37911/2022.
La questione esaminata dalla Cassazione trae origine dall’applicazione di una misura cautelare per il reato di cui all'articolo 416 del Cp e dalla conseguente impugnazione in sede di legittimità del provvedimento del Tribunale del riesame anche in relazione all'utilizzabilità delle intercettazioni costituenti il compendio indiziario.
AMMINISTRATIVO
Legittima la revoca della gara avente per oggetto l'appalto di lavori motivata dalla possibilità sopravvenuta di usufruire dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.) e dalla conseguente necessità di predisporre un progetto di fattibilità tecnica ed economica più ampio rispetto a quello originario. Lo ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale Campania (Sez. I), sentenza I° dicembre 2022 n. 7512
In tale contesto, la revoca della precedente gara (giunta all’esame delle offerte, senza procedere all’aggiudicazione) si è palesata giustificata, nell’esercizio della discrezionalità rimessa alla Pa
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Deve essere respinto il ricorso di coloro che, a seguito di una condanna sul piano nazionale, cercano "rifugio" dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo invocando l'articolo 10 della Convenzione che assicura il diritto alla libertà di espressione. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo con la sentenza Zemmour contro Francia (n. 63539/19), depositata il 20 dicembre 2022 con la quale la Corte ha fornito i criteri per stabilire i casi in cui la libertà in esame deve essere limitata per impedire la discriminazione di un determinato gruppo.