PRIMO PIANO
EDITORIALE
Un'avvocatura numericamente in calo, sempre più anziana, un po' meno al femminile ma con profitti in crescita, ecco quanto emerge dalle più recenti analisi statistiche eseguite da Cassa Forense sugli avvocati iscritti al proprio ente di previdenza. Nell'editoriale di questa settimana Valter Militi e Giovanna Biancofiore espongono i dati raccolti augurandosi che possano fornire spunti per un percorso di sostegno all'avvocatura, rivolto alla rimozione delle cause che ancora determinano un gap remunerativo di genere e che conferiscono alla professione meno appeal rispetto al passato.
LEGISLAZIONE
Convertito in legge il Dl contenente disposizioni urgenti in materia diflussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione econtrasto all'immigrazione irregolare. Noto come decreto Cutro.
Con la conversione del decreto legge 10 marzo 2023 n. 20 (cosiddetto "Decreto Cutro") il Governo ha, tra le diverse disposizioni, rivisto il sistema di accoglienza dei cittadini stranieri disponendo l'esclusione dei richiedenti asilo dai Sai (sistema di accoglienza e integrazione) con la sola eccezione di quanti hanno fatto ingresso in Italia grazie ai corridoi umanitari, a seguito di evacuazioni o programmi di reinsediamento, dei vulnerabili e ha tagliato i servizi erogati nei centri governativi per i richiedenti asilo
Il Msna che ha ottenuto un permesso un permesso per "motivi familiari" al compimento della maggiore età potrà convertirlo in un permesso di soggiorno per motivi di studio, di attesa occupazione, di lavoro subordinato o autonomo, per esigenze sanitarie o di cura, senza necessità di chiedere il parere positivo della Direzione generale per l'immigrazione
Il Parlamento ha poi introdotto una procedura decisoria semplificata "a tempo" valevole per i ricorsi in materia di riconoscimento della protezione internazionale pendenti al 6 maggio 2023 – data di entrata in vigore della legge di conversione del Dl Immigrazione – depositati entro il 31 dicembre 2021
Viene cancellata quella particolare (sotto)fattispecie di permesso di soggiorno per protezione speciale rilasciabile allo straniero a riconoscimento dell'avvenuta integrazione sociale e a tutela della sua vita privata e familiare, fatta salva, in via transitoria, la possibilità di rinnovo (per una sola volta e per un anno) dei permessi già rilasciati e ferma restando l'eventuale loro conversione in permessi di soggiorno per motivi di lavoro.
Procedure accelerate alla frontiera espletabili direttamente in loco - e con termini ridotti - per il riconoscimento della protezione internazionale da parte di stranieri provenienti da Paesi di origine sicuri ed allargamento delle ipotesi di trattenimento dei richiedenti asilo. Questi due distinti campi di intervento dell'articolo 7-bis del Dl 20/2023.
Tra le modifiche introdotte dalla legge 50/2023, di conversione del Dl Cutro - entrate in vigore lo scorso 6 maggio - spunta una nuova ipotesi di arresto in differita (e di abbinata ipotesi speciale di giudizio direttissimo) per i delitti commessi durante la permanenza nei centri governativi di prima accoglienza ovvero nelle strutture per i richiedenti protezione internazionale.
Si tratta di un reato comune severamente punito - da 10 a 20 anni di reclusione per lesioni gravi o gravissime a una o più persone; da 15 a 24 anni per morte di una persona; da 20 a 30 anni per la morte di più persone - applicabile in particolare agli "scafisti" e a chiunque organizza e dirige questo traffico di migranti che culmina con la loro morte
GIURISPRUDENZA
Risarcimento diretto al trasportato pure se l'altro veicolo ha targa estera e l'assicurazione non opera in Italia. Illegittimo impedire il rinnovo del soggiorno per il piccolo spaccio. Niente cittadinanza se i figli del richiedente hanno commesso reati. Lufthansa, il Tribunale Ue boccia la ricapitalizzazione da parte della Germania durante il Covid. Questi alcuni dei temi principali affrontati in settimana dai giudici.