PRIMO PIANO
EDITORIALE
Il Cnf, su richiesta dell’Organismo Congressuale Forense, da appuntamento il 15 e 16 dicembre 2023 alla sessione ulteriore del XXXV Congresso Nazionale. Per l’Avvocatura italiana e per Francesco Greco, Presidente del Consiglio nazionale forense, si tratta di un’occasione importante che dovrà costituire l’apripista di un tavolo unitario per sviluppare i temi oggetto delle mozioni approvate, da tradurre in una proposta organica di riforma della legge professionale. «Guida al Diritto» accompagnerà i suoi lettori in questi due giorni di incontro, dedicando al Congresso gli editoriali della settimana.
Rendere l ’ Avvocatura nuovamente protagonista sulla scena politica, sociale e anche culturale di questo Paese, perché tutelare e rappresentare i diritti dei cittadini non può essere considerato solo un vezzo da cultori della materia. Questo può essere il vero obiettivo del Congresso ulteriore dell ’ Avvocatura italiana
Il 57° Rapporto Censis sulla situazione generale del Paese/2023, presentato da qualche giorno, illustra uno sconfortante quadro generale per nulla confortante con la fotografia di un Paese «dove prevale quello che viene definito l'arrangiamento istintivo in paragone ad un disegno razionale» e dove «tra vitalità disperse e un confronto pubblico giocato su emozioni di brevissima durata, la società italiana trascina i piedi».
PRASSI
La nuova tabella romana non placa, dunque, e anzi riaccende quel rinnovato e singolare campanilismo tabellare che conduce gli operatori a incertezza e disorientamento nella scelta tra l'applicazione dei criteri milanesi o di quelli romani
Le novità di natura "sostanziale", invece, riguardano, come ha messo in luce la Relazione accompagnatoria, i criteri di liquidazione del danno morale soggettivo, del danno parentale, del danno catastrofale e del danno da morte per stessa causa
Apriamo la nostra verfica sulle cifre romane con alcuni esempi di calcolo sulle lesioni di lieve entità
Dal confronto Milano-Roma sulle cosiddette “macrolesioni” emerge un quadro dei ristori a favore della Capitale
Nella comparazione anche sul rapporto parentale si evidenzia la prevalenza di Roma
La simulazione tra i valori dei due uffici giudiziari “guida” nell’elaborazione delle cosiddette “Tabelle” relative al “danno terminale o catrostofale” fanno propendere la bilancia verso i criteri elaborati dalla Capitale
La situazione complessiva del sistema del risarcimento del danno alla persona è dunque, allo stato, tutt'altro che prossima a una sua definitiva chiarificazione, con obiettive difficoltà quotidiane nella prassi sia per le parti attrici che per le parti convenute
LEGISLAZIONE
Approda finalmente in Gazzetta Ufficiale (la n. 273 del 22 novembre 2023) il decreto 6 ottobre 2023 del Ministero dell’Interno sull’aggiornamento dei servizi resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) che consente agli avvocati di richiedere, per finalità connesse all’esecuzione del mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica.
La possibilità di attingere all'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)offre agli avvocati anche nuovi orizzonti nella ricerca di dati ai fini dell'utilizzo in sede giudiziale e perfino stragiudiziale, seppur sotto le cautele poste dal Dm a evitare abusi nell'utilizzo di questo innovativo strumento informatico
GIURISPRUDENZA
Decreto ingiuntivo: l'opposto può proporre domanda nuova. Deposito telematico memorie, ante Cartabia termini ordinatori. Omicidio colposo stradale per l'automobilista che corre troppo per frenare in tempo. Magistrati onorari, niente conferma anche se le sanzioni disciplinari risalgono al periodo precedente alla riforma. Il velo islamico può essere vietato anche alla dipendente della Pa che non lavora col pubblico. Questi alcun temi affrontati in settimana dai giudici
CIVILE
GIURISPRUDENZA
Stretta della Cassazione (sentenza 28694/2023) sulle formalità relative alla costituzione di una servitù (di passaggio) in una compravendita immobiliare. Non è sufficiente, come pure ritenuto fino ad oggi da gran parte della giurisprudenza, la semplice annotazione nel "quadro d" della nota di trascrizione della vendita ma è necessario presentare distinte note di trascrizione
La Seconda sezione civile, sentenza n. 28694 depositata oggi, ha così accolto il ricorso di una coppia che chiedeva di accertare l'inopponibilità nei loro confronti della servitù di passaggio pedonale e veicolare costituita a favore di un fondo confinante in una vendita precedente.
AMMINISTRATIVO
Il Tar Sicilia boccia con la sentenza 3239/2023 l’ordinanza sullo spegnimento dei distributori automatici nelle ore notturne, non sussistendo, con tutta evidenza, né l’eccezionalità, né l’imprevedibilità del pericolo.
Uno strumento peculiare come l'ordinanza necessitata è stata adottata al fine di eliminare la presunta causa di episodi di assembramento, all'evidente fine duplice, preventivo di eventuali degenerazioni, repressivo di comportamenti di ipotetico disturbo. La sentenza del Tar Palermo in poche e chiare battute evidenzia l'illegittimità di un tale agire amministrativo