PRIMO PIANO
EDITORIALE
Non sussistono vincoli di ordine giuridico che impediscono al Governo attualmente in carica di intervenire per assicurare alla collettività nazionale ogni misura considerata necessaria per il benessere della popolazione. Questo il chiarimento del professor Giulio M. Salerno sulle effettive potenzialità ovvero i concreti confini che connotano le attività "di ordinaria amministrazione" che sono riservate all'attuale esecutivo dimissionario. Precisazioni più che mai fondamentali vista la gravità del momento, la situazione economica, il contesto politico internazionale e la latente condizione di emergenza sanitaria
LEGISLAZIONE
La norma di maggiore interesse per i praticanti avvocati è l’articolo 39- bis («Misure in materia di svolgimento della sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato»), che amplia la disciplina “speciale” prevista per la sessione 2020 anche alla sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato 2022
La legge di conversione al decreto semplificazioni contiene numerose norme di interesse per il professionista del diritto, inclusa una modifica al codice della crisi d'impresa
Sono state introdotte alcune modifiche all'articolo 25-novies del Dlgs n. 14/2019 (codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza) avente per oggetto le segnalazioni di inadempimenti da parte di alcuni creditori pubblici qualificati
Con un emendamento parlamentare presentato dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera dei deputati è stato definitivamente introdotto l’ obbligo , a carico dell’Amministrazione finanziaria, di comunicare al contribuente (non solo l’avvio ma anche) la conclusione delle attività istruttorie conclusesi con esito negativo.
Vendita diretta , su proposta del debitore, di immobili privi di rendita catastale, in seno alle procedure di riscossione coattiva dei tributi. Tra le modificazioni apportate in sede di conversione, con la legge n. 122/2022, del Dl Semplificazioni fiscali, spunta, all’articolo 6- ter , un’inedita disciplina opzionale – introdotta dalla Camera dei deputati – che consente al contribuente-esecutato di estinguere il proprio debito procedendo direttamente alla vendita del cespite non accatastato.
GIURISPRUDENZA
Dall'integrazione ex officio delle prove testimoniali, passando per la normativa emergenziale relativa al processo penale in tempo di Covid 19, fino ad arrivare al divieto italiano agli Ncc con autorizzazione estera: sono queste le questioni di rilievo all'esame delle corti
CIVILE
GIURISPRUDENZA
È indifferibile la riforma della disciplina dei licenziamenti, materia di importanza essenziale per la sua connessione con i diritti della persona del lavoratore e per le sue ripercussioni sul sistema economico complessivo. Lo ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza n. 183 depositata oggi (redattrice la vice Presidente Silvana Sciarra), con la quale, pur dichiarando inammissibili le censure del Tribunale di Roma sull'indennità prevista dal cosiddetto Jobs Act per i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, viene rivolto al legislatore un monito ad intervenire con urgenza in questa materia, predisponendo tutele adeguate.
La materia, frutto di interventi normativi stratificati, non può, secondo la Consulta, che essere rivista in termini complessivi, che investano sia i criteri distintivi tra i regimi applicabili ai diversi datori di lavoro, sia la funzione dissuasiva dei rimedi previsti per le disparate fattispecie.
PENALE
GIURISPRUDENZA
la sentenza n. 180 del 2022 ci ricorda che le interdittive prefettizie sono in grado di compromettere non solo l’esistenza delle aziende, ma lo stesso sostentamento del titolare e del suo nucleo familiare.
La sentenza n. 180 del 2022 ci ricorda che le interdittive prefettizie sono in grado di compromettere non solo l'esistenza delle aziende, ma lo stesso sostentamento del titolare e del suo nucleo familiare
AMMINISTRATIVO
Con la sentenza in commento la sesta sezione di Palazzo Spada mette fine ad una vicenda centrale nel percorso che ha portato alla rimodulazione della normativa introdotta nel 2016, provvedendo a delimitare gli effetti della pronuncia costituzionale in relazione a un ruolo peculiare, nel panorama degli incarichi pubblici: quello di membro esterno nominato nel Consiglio di amministrazione di un’università pubblica.
Nel caso di specie, a fronte della delimitazione della regola di trasparenza, nei termini chirurgici indicati dalla Consulta, la conclusione è nel senso che ciò che non rientra con chiarezza nel perimetro così specificato deve rientrare sotto l’ombrello della trasparenza , fatti salvi i necessari ed opportuni oscuramenti in sede applicativ
COMUNITARIO E INTERNAZIONALE
Le autorità nazionali possono svolgere indagini e tutelare informazioni coperte dal segreto di Stato ma senza intaccare la libertà di stampa e, in particolare, la tutela delle fonti del giornalista. È il principio stabilito dalla Corte europea dei diritti dell'uomo con la sentenza depositata il 30 agosto 2022 nel caso Sorokin contro Russia (ricorso n. 52808/09)