Numero 9 -


I disturbi della personalita' e il nesso eziologico con la condotta criminosa

LA DECISIONE Ai fini dell'esclusione della capacità di intendere e di volere, ove si ipotizzi a carico del reo la sussistenza di un disturbo della personalità tale da configurare un vizio totale o parziale di mente, si può affermare che il suddetto disturbo, affinché possa assurgere a causa invalidante dello stato mentale, debba essere posto in diretta relazione eziologica con la condotta criminosa dell'imputato, cosi da compromettere, alternativamente o congiuntamente, la comprensione, da parte di quest'ultimo, del disvalore delle azioni commesse o la mera volontà finalizzata ad attuarle.

a cura di Vincenzo Lusa
Professore e Avvocato

Guida al Diritto

Guida al Diritto è il settimanale di documentazione giuridica più diffuso nel mondo legale. L'unico firmato Il Sole 24 ORE.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader